
PRIMA SETTIMANA
Domenica
Pranzo:
• Insalata croccante di sedano, carote e finocchi (porzione libera)
• Spaghetti integrali (Donna g 70 / Uomo g 80) con vongole
• Pomodori grigliati con olio e prezzemolo (porzione libera) o fagiolini verdi lessati (porzione libera) con maggiorana
Da queste indicazioni del nutrizionista, vi propongo un antipastino con fagiolini arrostiti, carota grattata, germogli di finocchio e maggiorana. Inoltre, vedremo come preparare un bel piatto di Spaghetti alle vongole con pomodorini scottati e croccante di finocchio e sedano.
Ingredienti per 4 persone:
- 200g di fagiolini (€ 2,10kg)
- 2 carote (€ 1,30kg)
- 20g germogli di finocchio (€ 2,50 50g)
- 320g spaghetti integrali (€ 1,20kg)
- 250g Vongole (vongola di Santo Spirito in Puglia € 15,50Kg)
- 100g Pomodori ciliegini (€ 3,55kg)
- 1 costa di sedano (€ 1,30kg)
- 1 finocchio (€ 1,90kg)
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 ciuffo di maggiorana
- 1 limone
- Olio ligure
- Sale in fiocchi
- Pepe a mulinello
- Brodo vegetale al porro
- 4 spicchi d’aglio
Prezzo totale stimato (con le materie di consumo) € 12,20
Difficoltà – Facile
Tempo comprese lavorazioni – ‘25
Puliamo e sbianchiamo i fagiolini (vedere ricette precedenti). Saltiamoli in padella di ferro appena unta di olio e li condiamo con la carota grattata, poco olio, sale, pepe, poco succo di limone e parte della sua buccia grattata, serviamo con un ciuffo di germogli di finocchio.
In una casseruola facciamo aprire le vongole con i 3 spicchi d’aglio in camicia (tagliati a metà per la larghezza) e poco brodo di porro copriamo e lasciamo andare per circa 6/7 minuti.
Nel frattempo in padella di alluminio ben calda mettiamo olio e 1 spicchio d’aglio (tagliato per la larghezza). Quando l’olio arriva quasi al punto di fumo (non bisogna farlo fumare), spegniamo il fuoco e saltiamo i nostri pomodorini a pezzetti. Scoliamo la pasta e la finiamo di saltare nella padella dei pomodori con l’acqua delle vongole. Infine, fuori dal fuoco, saltiamo aggiungendo le vongole, il sedano ed il finocchio tagliati a dadini piccoli (saranno la parte croccante del nostro piatto). Aggiungiamo abbondan prezzemolo tritato e finiamo mantecando ed addensando il liquido con poco olio evo ligure, aggiustiamo di sale e pepe o a chi piace al posto del pepe possiamo aggiungere un po’ di peperoncino fresco.
La masticazione che ci darà il sedano ed il finocchio oltre a rendere piacevole il piatto aiuterà ad addolcire la pasta integrale che altrimenti non si sposerebbe benissimo con le vongole.
Ricordiamoci che se usiamo una buona vongola possiamo anche scordarci il sale. Sfruttando la sapidità della vongola stessa avremmo un sapore più deciso e sicuramente più salutare.
< Prec. | Succ. > |
---|