Il rischio arriva da contenitori di plastica dove si conserva il cibo. Evitare di scaldarli
Il bisfenolo A, conosciuto anche come BPA, è il composto organico più utilizzato nella produzione di plastiche e derivati plastici. Agli inizi degli anni trenta cominciò a farsi strada l’idea che questo composto, così diffuso ed utilizzato, potesse essere nocivo per l’uomo ma solo da pochi anni ne è stata riconosciuta la tossicità.
Il BPA è il principale costituente delle resine epossidiche e delle più comuni forme di policarbonato. Il policarbonato è usato per un gran numero di prodotti per bambini, bottiglie, attrezzature sportive, ecc. Le resine epossidiche sono, invece, utilizzate come rivestimento interno nella maggior parte delle lattine per alimenti e bevande. Il bisfenolo A è in grado di attraversare il rivestimento in plastica di prodotti alimentari in scatola ed è stato dimostrato che la maggior parte di questo composto viene assorbito dall’uomo tramite la dieta. Il BPA sembra essere imputato in numerose malattie dello sviluppo sessuale maschile nello stadio fetale, e nel calo di fertilità nell'uomo adulto.
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Human Reproduction ha dimostrato che elevate concentrazioni urinarie misurate in donne che dovevano sottoporsi a fecondazione in vitro, erano associate ad un calo significativo della riserva ovarica nonché ad una diminuzione del numero di ovociti fertilizzati e del numero di blastocisti formate. Tutto ciò si traduce, in altre parole, con una diminuzione della fertilità.
È improbabile per non dire impossibile che il BPA venga ritirato completamente dal commercio, ma, seguendo alcuni piccoli accorgimenti è possibile limitarne l’ assimilazione. Poiché questo composto è contenuto in contenitori di plastica e facilmente può venire a contatto con il cibo, bisognerebbe evitare in maniera tassativa di sottoporre contenitori plastici ad elevate temperature (forno, microonde, ecc), di lavarli in lavastoviglie o utilizzare detergenti troppo aggressivi. In generale bisognerebbe evitare, almeno in parte, di consumare cibi in scatola o in lattina preferendo magari i contenitori in vetro.
< Prec. | Succ. > |
---|