Il corso in streaming sul web su questo sito venerdì prossimo dalle 9 15 alle 11 e dalle 16 alle 17
La decisione di organizzare un corso pratico per i ginecologi sul tema dell’infertilità di coppia è nato anzitutto dalla constatazione che si sono verificati negli ultimi anni notevoli avanzamenti nella medicina della riproduzione. Inoltre, anche la domanda delle coppie per migliorare la qualità del rapporto con il medico e l’esigenza di informazione aggiornata sono aumentate in modo esponenziale. La causa di questi fenomeni sono complesse ma sicuramente il desiderio di consapevolezza del proprio stato di salute e l’enorme massa di notizie non sempre coerente ed esatta rinvenibile su internet mi hanno spinto ad organizzare alcuni corsi annuali molto pratici per gli specialisti in ginecologia che si trovano ad affrontare i problemi di infertilità dei propri pazienti, in aumento.
Questo progetto formativo, infine, nasce anche dall’esperienza dell’insegnamento universitario che mi ha convinto a completare le lezioni accademiche con l’organizzazione di corsi di aggiornamento che spiegassero specialmente dalla parte dei pazienti le esigenze pratiche delle loro domande e richieste incluse quelle inespresse. Questa iniziativa nasce proprio dalla pratica quotidiana: come approcciare alla donna e all’uomo che desiderano un figlio anzitutto come persone e non solo come caso clinico? Queste coppie desiderano proprio per questo essere ascoltate e capite per tutte le loro esigenze di fronte al problema dell’infertilità. È necessario dunque centrare sin dall’inizio la situazione delle singole coppie cercando di non sbagliare. Non a caso il titolo della prima lezione è : “La visita. Cosa fare e cosa non fare”.
Oggi il medico specialista nella medicina della riproduzione deve affrontare un problema che per sua natura è interdisciplinare ed include non solo la parte prettamente ginecologica ma anche quella andrologica, endocrinologica, di laboratorio e psicologica. Ecco perché al corso partecipano i relativi specialisti che dovranno consigliare e guidare ulteriormente i ginecologi. Un rilievo a parte merita la trattazione dell’aspetto emotivo del problema infertilità ed è per questo che l’argomento viene affidato ad una ex paziente che ha poi felicemente risolto la sua sterilità di coppia e lavora attualmente in una associazione di volontariato che si occupa di questi problemi (Fertilita Onlus). Non sono trascurati nel corso argomenti molto pratici quali la scelta di Laboratori dove eseguire le analisi prima di fare la Fecondazione assistita e che portano talora ad una dispersione notevole di tempo e risorse. Devono essere trattati anche gli aspetti economici di una medicina così attuale e particolare considerata anche la situazione di crisi che attraversiamo.
Vengono inoltre chiariti nel corso questioni molto dibattute e non sempre pienamente comprese come le conseguenze della Legge 40 in Italia sulla Fecondazione assistita, la riserva ovarica con i test più attuali. Sono, inoltre, puntualizzati argomenti molto richiesti come il ruolo delle blastocisti, la crioconservazione, la prevenzione dell’iperstimolazione ovarica, il ruolo del fattore maschile e come interpretare lo spermiogramma con i test più importante per identificare la qualità stessa degli spermatozoi. Anche l’ovaio policistico, l’endometriosi e il ruolo della chirurgia vengono trattati da specialisti del settore che indicano quali sono oggi i metodi più aggiornati di diagnosi e terapia.
Questa complessa opera didattica utilizza metodi di comunicazione molto moderni: la trasmissione via internet dei lavori anche per quei medici che non possono essere fisicamente presenti all’evento, la diffusione di un DVD didattico e la simulazione dei casi clinici con l’ausilio di minifiction. Sono altresì convinto che persino i pazienti e le coppie semplicemente curiose possono assistere all’evento con interesse e profitto anche per abbattere inutili steccati tra i medici e le persone per stabilire e migliorare un rapporto che deve essere sempre più umano e consapevole.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Twitter: @Claudio_Manna
< Prec. | Succ. > |
---|