Oggi, l’efficacia dei contraccettivi nel prevenire una gravidanza è superiore al 98% ed oltre alla pianificazione familiare, hanno altri effetti benefici come trattamento delle irregolarità mestruali, acne, irsutismo, mestruazioni abbondanti, lunghe e/o dolorose.
I requisiti di un anticoncezionale sono:
- semplicità d'uso
- sicurezza
- costo accettabile
- minima interferenza con la svolgimento del rapporto sessuale
- bassa incidenza di effetti collaterali indesiderati
- innocuità per l'eventuale prodotto del concepimento qualora la tecnica fallisca
- ripristino della fertilità o reversibilità in caso di sospensione dell'uso.
I metodi contraccettivi oggi a disposizione si distinguono in:
- contraccettivi ormonali (cerotto contraccettivo, anello vaginale, pillola anticoncezionale, pillola del giorno dopo o contraccezione d'emergenza)
- metodi meccanici o di barriera (profilattico, profilattico femminile, diaframma, cappuccio cervicale, spugna contraccettiva)
- metodi intrauterini (spirale intrauterina),
- metodi naturali o di riconoscimento della fertilità (Ogino-Knaus, metodo Billings, metodo sintotermico, temperatura basale)
- metodi chirurgici ovvero di sterilizzazione (vasectomia per gli uomini, chiusura delle tube per le donne)
Ci sono anche, però, sistemi misti come la spirale intrauterina che contiene ormoni.
È tuttora in corso la ricerca di nuovi metodi anticoncezionali, come l'utilizzo degli ultrasuoni per provocare una temporanea sterilità maschile, o l'uso di melatonina ad alte dosi per ridurre la fecondità femminile.
Per quanto riguarda i contraccettivi ormonali a seconda della via di somministrazione disponiamo di quelli:
- Orali: I più frequentemente usati e i primi ad essere commercializzati. Il suo meccanismo d'azione è l'inibizione dell'ovulazione. Sono una combinazione di dosi fisse o variabili di estrogeni e progestinici sotto forma di pillole. Ogni blister contiene 21 pillole da assumere dal primo giorno del ciclo per 21 giorni con sospensione di 7 giorni durante la quale arriverà la mestruazione. Alcuni blister contengono 28 pillole con in più 7 compresse di placebo per completare il ciclo mestruale o la settimana di riposo. Hanno lo svantaggio che l’assunzione è quotidiana e hanno possibili effetti collaterali gastro-intestinali. Esiste anche una somministrazione “continua” delle pillole contenenti gli ormoni senza, cioè, la sospensione dei 7 giorni ed in questi casi la mestruazione non arriva proprio. Questo tipo di pillola può avere anche altri scopi oltre a quella contraccettiva come la cura dell’Endometriosi.
- Cerotti transdermici: Evitano il passaggio gastrico e la sua applicazione è settimanale per 3 settimane con la quarta settimana di sospensione in cui ci sarà la mestruazione. A volte possono sorgere dei problemi dovuti alla perdita di aderenza del cerotto alla pelle.
- Vaginali : Evitano il primo passaggio epatico e gli effetti collaterali gastrointestinali. Il suo dosaggio è mensile, sotto forma di un anello che migliora la praticità di somministrazione.
A seconda del componente ormonale possono essere costituiti da:
- Estrogeni + progesterone (contraccettivi orali combinati - COC). Sono i più frequentemente usati sia in via orale, che trasdermica e vaginale. Le dosi ed i tipi di ormone sono molto vari ed usabili a seconda delle situazioni che il ginecologo individua per personalizzare il più possibile la contraccezione
- Solo progesterone: sono preparati di compresse orali, utilizzati durante l’allattamento materno e per pazienti con controindicazioni agli estrogeni. Si associano a un’assenza della mestruazione (amenorrea). In questo gruppo rientra l’anticoncezionale di emergenza o pillola del giorno dopo che contiene alte dosi di progestinico.
La personalizzazione del tipo di farmaco è molto importante perché da questo dipende molto l’accettazione da parte della donna e la durata che è possibile impiegare. Gli ormoni cioè non vanno demonizzati ma utilizzati al meglio per il tipo e la situazione della donna alla quale vengono destinati. Spesso si tratta non solo di fare contraccezione ma anche terapia per altre condizioni o situazioni concomitanti (come l’endometriosi o l’Ovaio Policistico). Altre volte bisogna evitare questi farmaci perché ci sono condizioni per cui sono sconsigliate come una predisposizione alla trombosi venosa. Il medico sarà in grado di valutare se i contraccettivi ormonali sono utilizzabili, quali tipi, per quanto tempo ed in che modo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
< Prec. | Succ. > |
---|