Le vicissitudini delle coppie infertili ed i consigli per affrontare al meglio i costi di diagnosi e terapie
In tempi di crisi economica il problema dei costi per chi cerca un figlio e non ci riesce diventa sempre più importante. In realtà non si tratta solo di spendere dei soldi per analisi, esami diagnostici e terapie come la fecondazione assistita. Può essere considerato altrettanto un costo il tempo che si impiega per percorrere tutte le fasi e l’interferenza con la vita di tutti i giorni a cominciare dagli impegni di lavoro. Anche la fatica, lo stress e l’investimento emozionale contano infatti moltissimo.
Che cosa fare allora per affrontare il problema infertilità con il minor dispendio di denaro, tempo ed energia? Tutto questo naturalmente dipende molto dal centro o dal medico a cui ci si rivolge. Anzitutto l’esperienza specifica del medico (in genere il ginecologo) nel settore dell’infertilità è fondamentale. Solo questo professionista infatti sarà in grado di pianificare tutto nel modo più veloce ed efficace. Dovrebbe eseguire in prima persona molte delle indagini e delle terapie decise, consigliando anche i luoghi migliori dove fare le analisi. Attenzione a quest’ultima fase perché non si tratta solo di dire dove certe analisi vengono eseguite bene (ci mancherebbe altro!). Il medico dovrebbe far fare le analisi velocemente ed a costi davvero contenuti. A volte purtroppo si limita a dire: “faccia le analisi dove vuole” oppure “vada in questo laboratorio” senza considerare i tempi ed i costi conseguenti. Spesso la coppia (la donna in particolare) riesce a far tutto dopo mesi e dopo aver speso (anche nelle strutture pubbliche) centinaia o migliaia di euro ed aver perso magari tante giornate lavorative proprio in un periodo come quello attuale in cui ottenere i cosiddetti permessi sul luogo di lavoro è più difficile o rischioso.
IL LABORATORIO DELLE ANALISI
Anzitutto è necessario valutare quali analisi sono davvero indispensabili e quali vanno necessariamente ripetute. Appare spesso esagerato ripetere le analisi infettivologiche dopo soli tre mesi dalle precedenti.
Da una recente indagine eseguita da giornalisti ed associazioni di volontariato a Roma è risultato che per eseguire le analisi pre-fecondazione assistita si impiega tra uno e tre mesi (di più se coincidono o si sovappongono con le festività natalizie o le ferie estive) con costi compresi tra 550 euro (nelle strutture pubbliche o convenzionate) e 1.700 euro (in alcune private). Ma ci sono strutture che hanno chiesto anche cifre ben più elevate. In realtà, è possibile eseguire tutte queste analisi (Tabella 1 e 2) in meno di un mese, ad alti livelli qualitativi spendendo poco più delle strutture pubbliche e senza fare giri faticosissimi: medico di base, prenotazione delle analisi, esecuzione dei prelievi magari in più luoghi, ritiro delle analisi. E non sono pochi i casi in cui la ricetta della prescrizione viene sbagliata e bisogna tornare in laboratorio rifacendo tutto il percorso. Perdere tre o quattro mesi prima di eseguire il ciclo di ICSI per una donna di 40 anni non è consigliabile. Spendere 1.700 euro quando la terapia ne costa a volte 3000-3500 appare sconcertante.
La verità è che queste analisi potrebbero essere eseguite con prelievi effettuati in una sola occasione magari dal ginecologo che le ha prescritte o presso un laboratorio ben organizzato, con risultati pronti in meno di 20 giorni spendendo poco più che nelle strutture pubbliche. Purtroppo le coppie generalmente non sono a conoscenza dei tempi, dei costi e delle peripezie a volte necessarie per sopportare quella che sembra una vera e propria corsa ad ostacoli. Bisogna organizzare le analisi di lei e di lui tenendo conto dei cicli mestruali, delle esigenze del partner maschile, dei problemi di lavoro di entrambi. Ci sono analisi come il Cariotipo, la Fibrosi cistica o la beta talassemia che possono richiedere anche due o tre mesi.
Medici o centri consapevoli di queste realtà e che desiderano aiutare davvero i loro pazienti gli organizzeranno al meglio le analisi da fare o daranno i consigli più opportuni per non pesare troppo già prima di eseguire le terapie sui costi della ricerca di un figlio.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Tab.1: analisi per la donna |
|||||||
17 beta-estradiolo | FSH | LH | TSH | Glicemia | HbsAg | HCV | |
Emocromo | Azotemia | Glicemia | Protidogramma | PT | Fibrinogeno | PTT | Esame urine |
Indagini molecolari per trombofilia | mutazioni per Fattore II | Fattore V di Leiden | MTHFR | ||||
Tampone batterico vaginale e cervicale | Germi comuni |
Candida Trichomonas |
Ricerca per Clamydia e Mycoplasma | ||||
HIV | VDRL | TPHA | TORCH | ||||
Fibrosi cistica | β-talassemia | Cariotipo |
Tab.2: analisi per l'uomo | |||
Spermiogramma | Spermiocoltura | ||
Anticorpi epatite B e C | Hiv | Vdrl | Tpha |
Cariotipo |
< Prec. | Succ. > |
---|