Cosa è, come si scopre e come si cura l’endometriosi profonda e come si elimina il dolore?
L’endometriosi profonda, che viene chiamata anche adenomiosi esterna, si presenta per lo più come nodulo singolo, più grande di 1 cm di diametro, nella plica vescico-uterina o nel tratto intestinale basso. Quando diagnosticati, la maggior parte dei noduli non sono più progressivi.
Nel più del 95% dei casi, l'endometriosi profonda è associata a dolore molto intenso ed è probabilmente coinvolta nella sterilità. La sua frequenza è stimata essere tra l’1-2%. L'endometriosi profonda può essere sospettata clinicamente e può essere confermata con l'ecografia o con la risonanza magnetica. Il clisma opaco è utile per valutare il grado di occlusione del tratto di intestino che si chiama sigma quando è presente lì.
Il chirurgo deve essere molto esperto e competente per identificare i più piccoli noduli della parete intestinale e la difficoltà di intervento aumenta con le dimensioni dei noduli. L'asportazione dei noduli è fattibile in oltre il 90% dei casi e spesso richiede la sutura della parte muscolare dell'intestino o del difetto per tutto lo spessore della parete intestinale. La resezione intestinale per tutto un suo segmento è raramente necessaria, tranne per i noduli del sigma. L'endometriosi profonda spesso coinvolge l'uretere provocando idronefrosi (una dilatazione dei bacinetti relali per stagnazione di urine) in circa il 5% dei casi. Quest'ultima si riscontra nel 18% di noduli endometriosici che colpiscono l'uretere.
La chirurgia dell'endometriosi profonda è associata talvolta a complicanze tardive come perforazioni intestinali e ureterali, fistole retto-vaginali e uretero-vaginali. Anche se rare, queste complicazioni richiedono un follow-up eseguito da personale esperto ed interventi per via laparoscopica. Il sollievo dal dolore dopo l'intervento chirurgico però è eccellente e circa il 50% delle donne concepisce spontaneamente, nonostante spesso si formino tenaci aderenze dopo l'intervento chirurgico. Inoltre, la ricorrenza dell’endometriosi profonda è rara.
In conclusione, l’adenomiosi esterna, o endometriosi profonda è raramente una malattia progressiva e ricorrente. Il trattamento di scelta è l'asportazione chirurgica, mentre la resezione dell'intestino dovrebbe essere evitato, tranne quando colpisce il tratto chiamato sigma.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Twitter: @Claudio_Manna
< Prec. | Succ. > |
---|