Notizie ancora più rassicuranti per l'endometrio. Essendo questo tessuto influenzato molto dall’effetto degli ormoni estrogeni, stimolati dai farmaci che si usano nell’infertilità, l’interesse dei ricercatori è notevole
Da molti anni si discute sulla possibile relazione tra i farmaci usati nelle terapia dell’infertilità come il Clomifene o le Gonadotropine e l’insorgenza di tumori dell’ovaio, della mammella e dell’endometrio (la porzione più interna dell’utero).
Gran parte degli studi finora riportati non hanno trovato una relazione significativa. Tuttavia, se per mammella ed ovaio i lavori scientifici sono stati abbastanza numerosi, per l’endometrio, invece, si registrava ancora una scarsità relativa di dati.
E’ stato, invece, pubblicato nell’ultimo numero di Human Reproduction un lavoro scientifico di Brinton e Moghissi che risulta particolarmente rassicurante anche per l’endometrio, quella porzione interna dell’utero che in gran parte si sfalda con la mestruazione e che deve servire per l’impianto dell’embrione dopo l’ovulazione.
I tumori dell’endometrio in realtà più rari di quelli mammari, ma essendo questo tessuto influenzato molto dall’effetto degli ormoni estrogeni, stimolati dai farmaci che si usano nell’infertilità, l’interesse dei ricercatori è notevole. Gli studiosi sopra citati ed altri del National Cancer Institute, della Columbia e della Stanford University, hanno indagato su 12.193 donne infertili che avevano fatto uso di Clomifene e Gonadotropine da soli o in associazione dal 1965 al 1988. Queste pazienti sono state seguite fino al 2010 e, pertanto, si è trattato un periodo lungo di osservazione allo scopo di valutare l’eventuale insorgenza delle malattie temute : 26,4 anni di osservazione in media. Le cause di infertilità delle donne prese in considerazione erano molto varie e una percentuale importante di loro aveva eseguito tecniche di Fecondazione assistita .
In conclusione, i ricercatori non hanno trovato nessuna relazione significativa tra l’uso di questi farmaci e l’insorgenza dei tumori dell’endometrio nel senso, che non ne sono insorti di più rispetto a donne della stessa età ed abitudini di vita che non avevano fatto uso di Clomifene o Gonadotropine
Naturalmente i ricercatori raccomandano di continuare ancora nel tempo l’osservazione di queste pazienti .
Qualche dubbio che precedenti ricerche avevano fatto registrare sull’associazione farmaci per l’infertilità – tumori dell’endometrio, pertanto, non è oggi confermato. Vi è da rilevare, che gli autori di questo studio, appena diffuso, sono da tempo particolarmente impegnati nel settore avendo già pubblicato importanti ricerche.
< Prec. | Succ. > |
---|