I mitocondri e il loro contributo al benessere e alla Fertilità

 
E-mail Stampa PDF

I mitocondri e il loro contributo al benessere e alla FertilitàE’ sempre più evidente che i mitocondri e il loro genoma, detto “genoma mitocondriale”, sono importanti. Quando la loro integrità è compromessa, possono dar luogo a gravi forme di malattie che colpiscono il neonato o che si possono manifestare più tardi nella vita.

Degli organelli, detti mitocondri, presenti in tutte le cellule sono responsabili di un gran numero di processi metabolici che avvengono all’interno di queste. La loro funzione primaria è la produzione di energia, attraverso specifici processi biochimici, per sostenere attività cellulari complesse. Questi organelli, milioni di anni fa invasero la cellula come fanno i batteri, e si stabili un rapporto di simbiosi che risultò conveniente per entrambi.

I mitocondri hanno mantenuto nel tempo un proprio DNA, detto “genoma mitocondriale”, distinto da quello della cellula che li ospita, che conserva ancora diversi geni chiave che sono fondamentali per la funzione cellulare. Ma come tutto il DNA anche quello mitocondriale è soggetto a formazione di errori e di difetti, anch’essi trasmissibili.

Molte malattie hanno la loro origine al momento della fecondazione, quando l’ovocita e spermatozoo si uniscono. Queste malattie possono derivare dalla successiva trasmissione di difetti genetici e epigenetici e produrre anomalie che derivano da questa unione. Il DNA mitocondriale si trasmette solo per via materna in quanto è solo il gamete femminile (ovocita) a contenere i mitocondri che vanno trasmessi alla prole.

Molti dei difetti associati con il genoma mitocondriale sono trasmessi dalla madre ai figli nelle prime fasi di sviluppo e specificamente al momento della fecondazione.

I mitocondri sono coinvolti anche nell’infertilità in quanto alcuni ovociti possono portare uno scarso numero di copie del genoma mitocondriale e questo può causare la loro incapacità di fecondare o l’arresto nelle prime fasi di sviluppo dell’embrione. Ciò vale, in particolare, per le donne anziane che ora cercano strategie riproduttive assistite per migliorare la loro probabilità di ottenere una gravidanza. Negli anni passati si è utilizzata anche la tecnica di trasferimento di citoplasma ovocitario di donne giovani in ovociti di donne anziane per aumentare la possibilità di successo, ma questa tecnica è stata messa in discussione, perchè veniva trasferito in questo modo una parte del genoma mitocondriale di un’altra donna.
La biologia riproduttiva ha avuto un ruolo significativo nel promuovere la comprensione del ruolo che il mitocondrio e il suo genoma hanno nell’ insorgenza di alcune malattie ereditarie in linea materna.

Il mitocondrio e il suo genoma stanno attirando sempre più l’attenzione nel campo della biologia e della medicina riproduttiva, non solo perché forniscono energia nelle fasi cruciali dello sviluppo, ma perché, se non sono adeguatamente regolamentati, possono portare a malattie gravi. Attualmente gruppi di ricerca, in particolare il Centro per le malattie genetiche, MIMR-PHI Institute of Medical Research, e Monash University di Clayton in Australia stanno lavorando per capire se sia possibile prevenire l’ insorgenza di patologie di origine mitocondriale.

Da Mol. Hum. Rep Vol 21-1-2015

 

Altri Articoli - Riproduzione

Prof.Iorio, dieta mediterranea, attività fisica, abolizione/riduzione di fumo e alcool e un uso oculato di omega-3 combattono lo stress ossidativo mantenendo vitali e in buona salute i gameti
riprova
Corso del Prof. Claudio Manna "Come gestire la Coppia Infertile e collaborare con un Centro PMA" svoltosi a Roma, 21 dicembre 2012

Blastocisti e PGs sempre buone tecniche?

Quanti embrioni arrivano dopo 5 giorni di coltura a blastocisti? Si calcola circa il 50% da un recente lavoro scientifico su queste tecniche con una percentuale di gravidanze cliniche del 14% per Pick-Up. I nostri risultati (Centro Biofertility 2016) senza coltura a blastocisti o PGs ci hanno mostrato un tasso di gravidanze clinico del 32% per Pick-Up
riprova

“Sembra una stella cadente….!”

embriotransfer scritta
Prof.Claudio Manna

News

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. Il fattore di crescita dell’endotelio o VEGF è una proteina coinvolta nella formazione di ...
I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE Secondo uno studio pubblicato sull’ American Journal of Clinical Nutrition, quantità ecc...
SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? Nell'uomo vi sono 23 coppie di cromosomi, tra cui due cromosomi sessuali, per un totale di...
IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA Uno studio pubblicato su Human Reproduction da un gruppo di ricercatori guidati da Janne B...
Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Si chiama Harmony il nuovo test prenatale che si sta pian piano sostituendo alla famosa am...
LEGGE 40: DAL 2009 E’ TUTTO PIU’ LECITO. Dal maggio 2009 parte della legge 40 sulla fecondazione assistita è stata abrogata. Molti ...
Carne bianca o carne rossa? Quelle più “pallide” fanno meglio! Le recenti Linee Guida del Ministero della Salute per un’alimentazione bilanciata raccoman...
"L’uomo è ciò che mangia": da Feuerbach alla Nutrigenomica Che il cibo fosse correlato allo stato di salute è evidentissimo, ma questa ipotesi è stat...
RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE L’infertilità di coppia rappresenta un importante problema sociale e sanitario che coinvo...
L’ANDROPAUSA NON ESISTE MA LA QUALITA’ DEL LIQUIDO NON E’ SEMPRE LA STESSA! Un uomo, a differenza di una donna, non ha un tempo limitato per procreare ecco perché una...
Voglio un bimbo! Qual è il periodo giusto per provarci? Il periodo fertile varia da donna a donna in rapporto alla durata del ciclo mestruale ma, ...
IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! Il bisfenolo A, conosciuto anche come BPA, è il composto organico più utilizzato nella pro...
 Associazione Fertilità onlus
CENTRO MEDICO BIOLOGICO TECNOMED
ASS.A.I. - ASSOCIAZIONE ANDROLOGI ITALIANI