La relazione potrebbe dipendere da una predisposizione genetica che può causare problemi di salute

Uno studio recentissimo, condotto dalla dott.ssa Moro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e pubblicato sul numero di novembre della rivista Fertility and Sterility, mette in luce un’associazione mai descritta in precedenza tra la psoriasi e l’ovaio politicisto. Lo studio, condotto su 51 pazienti affette da psoriasi e 102 controlli sani, ha permesso di valutare la prevalenza dell’ovaio policistico in donne in età fertile con psoriasi a placche.
I risultati hanno mostrato una maggior prevalenza dell’ovaio policistico nelle pazienti con psoriasi rispetto ai soggetti di controllo (47,05% e 11,76%, rispettivamente). Lo studio ha inoltre messo in evidenza che le donne con ovaio policistico presentavano un maggior indice di severità della malattia psoriasica rispetto ai controlli.
In conclusione, la prevalenza dell’ovaio policistico nelle donne con psoriasi è notevolmente più elevata. La spiegazione di questo fenomeno potrebbe risiedere in una predisposizione genetica che accomuni le due condizioni, ma ancora non esistono studi in letteratura che possano dimostrare questa ipotesi. Ancora una volta l’ovaio policistico mostra importanti implicazioni sulla salute della donna che vanno ben oltre il ristretto ambito ginecologico. Viene pertanto confermata la necessità di un approccio multidisciplinare all’ovaio policistico nel quale si inserisca, accanto al ginecologo e all’endocrinologo, anche la figura del dermatologo.
Moro F, De Simone C, Morciano A, Tropea A, Sagnella F, Palla C, Scarinci E, Teti A, Caldarola G, D'Agostino M, Mancuso S, Lanzone A, Apa R.
Institute of Obstetrics and Gynaecology, Università Cattolica del Sacro Cuore, Rome, Italy.
< Prec. | Succ. > |
---|