La personalizzazione dei trattamenti è la cosa più importante per la riuscita. Infatti le coppie non sono tutte uguali ed anche nella stessa coppia le cose cambiano nel tempo. Ecco solo alcuni tra i tanti punti da valutare con attenzione
Cose da sapere e su cui riflettere
Comitato Scientifico Associazione FERTILITA’ Onlus
Chiediamoci quali sono le accortezze più importanti al di là delle apparenze talora scenografiche della Fecondazione assistita per avere il massimo delle probabilità nella riuscita.
Forse quella più importante è la personalizzazione di tutte le fasi, dalle analisi preliminari al transfer degli embrioni. Infatti le coppie non sono tutte uguali ed anche nella stessa coppia le cose cambiano nel tempo.
Tutto il mondo medico e scientifico infatti sa che la personalizzazione dei trattamenti è la cosa più importante per la riuscita. Ecco solo alcuni tra i tanti punti da valutare con attenzione
ANALISI: Oltre a quelle di routine che la legge e le consuetudini richiedono ( esami infettivologici, cariotipo ecc.) può essere utile eseguirne numerose altre a seconda del caso in esame. Queste analisi riguardano sia la storia clinica dei pazienti (come problemi medici del passato) sia precedenti tentativi falliti di PMA.
UOMO: Anche l’uomo contribuisce con il suo patrimonio genetico alla formazione di un buon embrione e dunque alla riuscita del tentativo. La qualità degli spermatozoi che vengono usati dovrebbe essere valutata attentamente : può essere superficiale pensare che con la ICSI bastano pochi spermatozoi che sembrano buoni per essere sicuri che il problema andrologico sia superato. In realtà uno spermatozoo può apparire normale all’esterno ed essere anomalo internamente. Ad esempio può esservi un eccesso di frammentazioni nel loro DNA e questo anche in uno spermiogramma apparentemente normale. Anche un liquido seminale molto patologico potrebbe migliorare un po’ con opportune terapie e dare al biologo maggiori probabilità di scegliere spermatozoi migliori per fecondare gli ovociti disponibili .
La supervisione dello specialista andrologo perciò è spesso fondamentale e l’uomo non va trascurato mai nell’iter della PMA.
STIMOLAZIONE OVARICA: E’ fondamentale scegliere i farmaci più adatti ed il protocollo più personalizzato per ottenere un numero ed una qualità adeguata di ovociti . L’attenzione al peso corporeo , alla riserva ovarica, alle precedenti stimolazioni devono far adattare la stimolazione prevista alla singola donna : non si può dare a tutte gli stessi protocolli . Questi infatti se per una percentuale di donne vanno bene per le altre sono eccessivi o insufficienti. Infatti la riserva ovarica ossia il numero di follicoli ed ovociti che possono essere prodotti dovrebbe essere prima studiata attentamente con analisi ed esami specifici . Infine sincronizzare le stimolazioni per farle cadere tutte in certi giorni della settimana o del mese può essere comodo per il centro di PMA ma può non garantire una adeguata risposta ovarica di tutte le donne né una adeguata personalizzazione di tutta la procedura
MONITORAGGIO: è fondamentale seguire attentamente la risposta di ogni singola donna alla stimolazione ovarica per adattare il protocollo, la quantità dei farmaci usati e quando terminare la stimolazione stessa. Ciò è possibile con ecografie ed esami ormonali frequenti che si dovrebbero poter eseguire anche di sabato e domenica : se l’estradiolo o il progesterone si elevassero troppo proprio in quei giorni e non venissero rilevati si rischierebbe una qualità ovocitaria o endometriale inadeguati oppure la prevenzione dell’iperstimolazione potrebbe essere meno efficace. Anche il prelievo ovocitario può capitare in qualsiasi giorno e se si cerca di evitare il sabato, la domenica o una festività si rischia di eseguirlo quando gli ovociti sono ancora immaturi o troppo maturi. Anche qualora si facessero iniziare tutte le stimolazioni lo stesso giorno la loro durata è variabile ed inevitabilmente qualcuna capiterebbe nei giorni festivi.
TRANSFER DEGLI EMBRIONI: E’uno uno dei momenti più importanti della procedura di PMA. Ormai è noto che il transfer dovrebbe essere sempre eseguito in maniera eco guidata cioè sotto il controllo dell’ecografo per essere sicuri che gli embrioni vengano depositati in modo atraumatico nel punto giusto dell’utero. Poiché gli uteri non sono tutti uguali una simulazione di questa delicata manovra prima del ciclo vero di PMA può aiutare il ginecologo a conoscere eventuali difficoltà e programmare un transfer perfetto dal quale può dipendere il risultato di grandi impegni e sacrifici .
COMUNICAZIONE: Una buona comunicazione tra pazienti e centro di PMA previene incomprensioni ed errori. La disponibilità a chiarire, ricordare e prevenire è la garanzia per attuare in modo impeccabile il programma stabilito. La disponibilità all’ascolto tutti i giorni della settimana è una garanzia per la coppia ma anche per il centro anche per vivere con maggior serenità tutte le fasi delle terapie.
Non dimentichiamo che nei tentativi di PMA una coppia investe moltissimo anche in emozioni, tempo, fatica fisica e per questo si deve fare tutto per mettere proprio la persona al centro delle attenzioni.
Tutto questo è ancora più vero quando le liste di attesa sono lunghe, i tentativi possibili limitati e l’età non più giovane