Sindrome da iperstimolazione ovarica: completa prevenzione ora più vicina

 
E-mail Stampa PDF

La sindrome da Iperstimolazione ovarica è una complicanza potenzialmente grave che può seguire le normali stimolazioni ovariche comprese quelle della Fecondazione assistita.  Ingrossamento delle ovaie, liquido in addome, dolore addominale, problemi respiratori e renali nei casi più severi sono alcune delle possibili conseguenze di questa condizione

sindrome da iperstimolazione ovaricaSi verifica ancora nel 2 % dei casi in cui si usano tecniche di PMA, ma secondo l’ultimo rapporto del Registro Nazionale dei Centri di PMA in Italia questa evenienza appare in diminuzione. La prevenzione si è sempre basata su un attento dosaggio dei farmaci da somministrare e sull’accurato monitoraggio ecografico/ormonale del ciclo. Lo scopo del monitoraggio, infatti, è quello di  accorgersi in tempo della possibile insorgenza dell’evento che, però,  si manifesta spesso solo dopo il transfer degli embrioni. Un altro modo di prevenire le conseguenze della sindrome è quello di non effettuare il transfer degli embrioni crioconservandoli  per usarli in un altro ciclo. Infatti, l’eventuale gravidanza in questi casi può aggravare notevolmente la sindrome.

In realtà ciò che  scatena la sindrome è in genere l’iniezione  di HCG al termine della stimolazione. Questa necessaria puntura imita quello che fa normalmente la natura, ossia una elevata e brevissima presenza nel sangue dell’ormone LH che fa maturare gli ovociti prima dell’ovulazione. Purtroppo non siamo ancora in grado di iniettare questo ormone nello stesso modo della natura. L’HCG infatti dura nel sangue molto più a lungo e agisce nelle ovaie in modo a volte troppo energico favorendo l’iperstimolazione nelle donne maggiormente a rischio, come ad esempio quelle che presentano policistosi ovarica.

 Da qualche anno dopo i primi lavori di Humaidan è possibile iniettare al posto dell’HCG un farmaco chiamato Agonista del GnRH che provoca la produzione nell’organismo dell’ormone naturale LH.  Questo ormone stimola le ovaie in modo molto fisiologico e non così potente come l’HCG.

Dopo i primi risultati incoraggianti si è visto recentemente in studi sempre più controllati, che i casi di iperstimolazione severa si erano drasticamente ridotti  senza che diminuissero i risultati della Fecondazione in vitro. Humaidan nel suo ultimo studio infatti non ha riscontrato neanche 1 caso di iperstimolazione usando questa tecnica in 60 soggetti ad alto rischio.

La possibilità di crioconservare gli ovociti con la tecnica della vitrificazione ha ulteriormente contribuito a prevenire l’iperstimolazione perché senza crioconservare embrioni e senza trasferirli  subito in utero abbiamo a disposizione ovociti da usare successivamente  in tutta tranquillità.

In conclusione anche se ancora è presto per affermare che la sindrome da iperstimolazione è del tutto prevenibile sono stati fatti progressi notevoli in questa direzione.

 

Altri Articoli - Riproduzione

Prof.Iorio, dieta mediterranea, attività fisica, abolizione/riduzione di fumo e alcool e un uso oculato di omega-3 combattono lo stress ossidativo mantenendo vitali e in buona salute i gameti
riprova
Corso del Prof. Claudio Manna "Come gestire la Coppia Infertile e collaborare con un Centro PMA" svoltosi a Roma, 21 dicembre 2012

Blastocisti e PGs sempre buone tecniche?

Quanti embrioni arrivano dopo 5 giorni di coltura a blastocisti? Si calcola circa il 50% da un recente lavoro scientifico su queste tecniche con una percentuale di gravidanze cliniche del 14% per Pick-Up. I nostri risultati (Centro Biofertility 2016) senza coltura a blastocisti o PGs ci hanno mostrato un tasso di gravidanze clinico del 32% per Pick-Up
riprova

“Sembra una stella cadente….!”

embriotransfer scritta
Prof.Claudio Manna

News

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. Il fattore di crescita dell’endotelio o VEGF è una proteina coinvolta nella formazione di ...
I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE Secondo uno studio pubblicato sull’ American Journal of Clinical Nutrition, quantità ecc...
SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? Nell'uomo vi sono 23 coppie di cromosomi, tra cui due cromosomi sessuali, per un totale di...
IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA Uno studio pubblicato su Human Reproduction da un gruppo di ricercatori guidati da Janne B...
Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Si chiama Harmony il nuovo test prenatale che si sta pian piano sostituendo alla famosa am...
LEGGE 40: DAL 2009 E’ TUTTO PIU’ LECITO. Dal maggio 2009 parte della legge 40 sulla fecondazione assistita è stata abrogata. Molti ...
Carne bianca o carne rossa? Quelle più “pallide” fanno meglio! Le recenti Linee Guida del Ministero della Salute per un’alimentazione bilanciata raccoman...
"L’uomo è ciò che mangia": da Feuerbach alla Nutrigenomica Che il cibo fosse correlato allo stato di salute è evidentissimo, ma questa ipotesi è stat...
RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE L’infertilità di coppia rappresenta un importante problema sociale e sanitario che coinvo...
L’ANDROPAUSA NON ESISTE MA LA QUALITA’ DEL LIQUIDO NON E’ SEMPRE LA STESSA! Un uomo, a differenza di una donna, non ha un tempo limitato per procreare ecco perché una...
Voglio un bimbo! Qual è il periodo giusto per provarci? Il periodo fertile varia da donna a donna in rapporto alla durata del ciclo mestruale ma, ...
IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! Il bisfenolo A, conosciuto anche come BPA, è il composto organico più utilizzato nella pro...
 Associazione Fertilità onlus
CENTRO MEDICO BIOLOGICO TECNOMED
ASS.A.I. - ASSOCIAZIONE ANDROLOGI ITALIANI