L'importanza dei telomeri nella riproduzione

 
E-mail Stampa PDF

I telomeri forniscono un timer di invecchiamento riproduttivo nella donna

telomeri-lunghezza-vitaI telomeri sono brevi ripetizioni di DNA presenti sulla parte terminale dei cromosomi e fanno da chiusura al cromosoma. Sono componenti essenziali che proteggono i cromosomi dalle fusioni terminali tra loro e dalla instabilità del genoma in generale.

La lunghezza dei telomeri diminuisce con l'età, fornisce un marker per età biologica, e prevede una serie di condizioni legate all'età, compreso il diabete mellito, le malattie cardiovascolari, i disturbi epatici e la morte cellulare. La conservazione della lunghezza dei telomeri prevede eccezionale longevità e una buona salute in età avanzata .La longevità generale è correlata con la longevità riproduttiva nelle donne, quindi meccanismi comuni possono essere alla base di entrambe.

La biologia dei telomeri

Con ogni turno di divisione cellulare, il processo di sintesi del DNA non riesce a replicare una piccola quantità di DNA alla fine cromosoma con risultato dell’accorciamento dei telomeri. Le specie reattive dell'ossigeno (ROS) prodotte dal normale metabolismo cellulare e gli insulti genotossici esogeni possono essere responsabili dell’accorciamento dei telomeri ,ossidando il DNA telomerico , innescherebbero una risposta al danno al DNA, che porta diminuzione delle ripetizioni delle zone terminali dei cromosomi. La perdita delle ripetizioni in tandem avviene solo nelle cellule in divisione, ma lo stress ossidativo le fa perdere anche in cellule non in divisione come gli ovociti.

La lunghezza dei telomeri è altamente ereditabile e la trasmissione della loro lunghezza attraverso le generazioni nasce da meccanismi sia genetici che epigenetici. La variazione genetica in zone coinvolte nella regolazione della lunghezza dei telomeri è associata con l'invecchiamento precoce e il cancro. Telomeri criticamente brevi attivano il percorso verso la senescenza, che si traduce in arresto del ciclo cellulare e morte cellulare (apoptosi).

I telomeri sembrano mediare l’invecchiamento biologico in vari diversi organismi, dalle piante ai mammiferi. Si è sviluppata una teoria sui telomeri per l’ invecchiamento riproduttivo che pone l'accorciamento di questi nella linea germinale femminile come causa responsabile principale di invecchiamento riproduttivo nelle donne. L’accorciamento dei telomeri, studiato sperimentalmente nei topi, riduce sinapsi e chiasmi (entrambi meccanismi di scambio di parti di DNA), aumenta la frammentazione degli embrioni, l’arresto del ciclo cellulare, l’apoptosi, i dismorfismi del fuso meiotico e le anomalie cromosomiche.

La lunghezza dei telomeri e l'invecchiamento riproduttivo femminile

Solo rare cellule sono in grado di compensare l'accorciamento dei telomeri esprimendo la telomerasi, un enzima che ripristina un modesto numero di ripetizioni dei telomeri durante il ciclo cellulare. Negli esseri umani, però, la telomerasi è espressa solo nelle cellule germinali maschili, cellule staminali, e cellule tumorali. In particolare, ovociti, uova, ed embrioni in divisione non esprimono apprezzabili livelli di attività della telomerasi fino allo stadio di blastocisti.

Ovociti donati da donne più giovani eliminano completamente gli effetti da invecchiamento riproduttivo. Ciò mette in evidenza il ruolo centrale degli ovociti nell’ invecchiamento riproduttivo. I telomeri negli ovociti cominciano a ridursi già durante l’oogenesi fetale, e nel corso della vita continuano a ridursi nell'ovaio adulto soprattutto per effetto dello stress ossidativo e dei danni tossici ambientali. Favorendo l'instabilità del genoma.

I telomeri si consumano con l'invecchiamento innescando l'arresto del ciclo cellulare, la senescenza e la morte cellulare finale. La linea germinale maschile mantiene e allunga i telomeri anche con l'età. Al contrario, le ovaie delle donne mancano di cellule staminali germinali per cui gli ovociti subiscono un invecchiamento che culmina in instabilità genomica, anomalie del fuso meiotico, e in conseguente embrioni anormali. Quindi i telomeri forniscono un timer di invecchiamento riproduttivo nella donna.

Uno studio recente condotto da K. H. Kalmbach e coll del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia della New York University ha dimostrato una relazione diretta tra breve lunghezza dei telomeri in ovociti di donne sottoposte a fecondazione in vitro e formazione di embrioni aneuploidi frammentati, che non riescono a impiantarsi. Un altro studio ha trovato che le donne con riserva ovarica ridotta avevano telomeri più corti. Inoltre, le donne con aborti ricorrenti inspiegati presentano telomeri più corti quando si analizza il loro cariotipo rispetto a altre donne di pari età .

Al contrario nell’uomo, gli spermatogoni, precursori degli spermatozoi possono ringiovanire le riserve dei telomeri per tutta la vita maschile. Le differenze nella dinamica dei telomeri in tutto il ciclo di vita di uomini e donne si possono essere evoluti a causa della differenza tra uomini e donne nei rischi inerenti l'invecchiamento sulla riproduzione. Inoltre, sono sempre più evidenti i collegamenti tra alterata biologia dei telomeri ed endometriosi, ed anche tra telomeri e tumori ginecologici. Quindi, gli studi futuri dovrebbero esaminare il loro ruolo nelle patologie del tratto riproduttivo.

L’invecchiamento del sistema riproduttivo delle donne pone un paradosso: i tessuti somatici dell'utero rimangono ricettivi per tutta la vita di una donna, ma la linea germinale mostra un invecchiamento precoce e profondo. Nell’attuale situazione in cui le donne sempre più tendono a ritardare la gravidanza, l'invecchiamento degli ovociti pone una grande sfida per la medicina riproduttiva. Dopo i 30 anni, mentre il resto degli organi sono vicini alla loro massima capacità, l’apparato riproduttivo presenta una notevole diminuzione delle proprie capacità, con un tasso di impianto notevolmente diminuito e tassi più elevati di aborto spontaneo e prole con danni cromosomici. Dopo i 40 anni la maggior parte delle donne presenta infertilità conclamata. Gli effetti di invecchiamento degli ovociti sulla riproduzione umana sono onnipresenti e profondi. Attualmente si ritiene che siano i telomeri i principali responsabili dell’invecchiamento degli ovociti e del sistema riproduttivo femminile in generale.

Fertility and Sterility
Vol.99,1,January 2013

 

 

 

Altri Articoli - Riproduzione

Prof.Iorio, dieta mediterranea, attività fisica, abolizione/riduzione di fumo e alcool e un uso oculato di omega-3 combattono lo stress ossidativo mantenendo vitali e in buona salute i gameti
riprova
Corso del Prof. Claudio Manna "Come gestire la Coppia Infertile e collaborare con un Centro PMA" svoltosi a Roma, 21 dicembre 2012

Blastocisti e PGs sempre buone tecniche?

Quanti embrioni arrivano dopo 5 giorni di coltura a blastocisti? Si calcola circa il 50% da un recente lavoro scientifico su queste tecniche con una percentuale di gravidanze cliniche del 14% per Pick-Up. I nostri risultati (Centro Biofertility 2016) senza coltura a blastocisti o PGs ci hanno mostrato un tasso di gravidanze clinico del 32% per Pick-Up
riprova

“Sembra una stella cadente….!”

embriotransfer scritta
Prof.Claudio Manna

News

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. Il fattore di crescita dell’endotelio o VEGF è una proteina coinvolta nella formazione di ...
I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE Secondo uno studio pubblicato sull’ American Journal of Clinical Nutrition, quantità ecc...
SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? Nell'uomo vi sono 23 coppie di cromosomi, tra cui due cromosomi sessuali, per un totale di...
IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA Uno studio pubblicato su Human Reproduction da un gruppo di ricercatori guidati da Janne B...
Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Si chiama Harmony il nuovo test prenatale che si sta pian piano sostituendo alla famosa am...
LEGGE 40: DAL 2009 E’ TUTTO PIU’ LECITO. Dal maggio 2009 parte della legge 40 sulla fecondazione assistita è stata abrogata. Molti ...
Carne bianca o carne rossa? Quelle più “pallide” fanno meglio! Le recenti Linee Guida del Ministero della Salute per un’alimentazione bilanciata raccoman...
"L’uomo è ciò che mangia": da Feuerbach alla Nutrigenomica Che il cibo fosse correlato allo stato di salute è evidentissimo, ma questa ipotesi è stat...
RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE L’infertilità di coppia rappresenta un importante problema sociale e sanitario che coinvo...
L’ANDROPAUSA NON ESISTE MA LA QUALITA’ DEL LIQUIDO NON E’ SEMPRE LA STESSA! Un uomo, a differenza di una donna, non ha un tempo limitato per procreare ecco perché una...
Voglio un bimbo! Qual è il periodo giusto per provarci? Il periodo fertile varia da donna a donna in rapporto alla durata del ciclo mestruale ma, ...
IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! Il bisfenolo A, conosciuto anche come BPA, è il composto organico più utilizzato nella pro...
 Associazione Fertilità onlus
CENTRO MEDICO BIOLOGICO TECNOMED
ASS.A.I. - ASSOCIAZIONE ANDROLOGI ITALIANI