Nel nostro Paese non è consentita la conservazione autologa del cordone ombelicale. Fa eccezione il caso in cui vi sia una severa patologia ereditabile, presente in famiglia, una talassemia ad esempio, nei quali si può ricorrere ad una donazione autologa-dedicata. Pertanto se si vuole si può ricorrere ad una Banca privata estera.
Gli effetti di un trapianto allogenico da un campione compatibile ma non appartenente al soggetto stesso, sono sicuramente migliori, perché nel caso dell’impiego di cellule autologhe queste potrebbero non riconoscere le cellule dell’organismo stesso oppure portare un residuo di cellule malate. L’applicazione invece ad un parente stretto sia questo fratello o sorella, ha avuto effetti comprovati di validità ed efficacia. Lo stesso Ministero della Salute sulla base dei risultati scientifici ha espresso un parere favorevole alla donazione eterologa e alla donazione autologa-dedicata, ma non a quella autologa.
In Italia esistono diversi centri dedicati al trapianto di cellule ematiche ed anche tanti centri di ricerca, ne segnaliamo alcuni, che si distinguono nelle ricerche innovative, grazie al prezioso lavoro di validi ricercatori e scienziati.
- Policlinico di Udine : dal 2004 lavora per effettuare un trapianto complesso detto aplo-identico, da genitori a figli e viceversa, mediante la manipolazione di cellule staminali, per eliminare lo sviluppo di effetti dannosi sull’organismo, praticamente effettuando una terapia molecolare, con tutte le moltiplicità di applicazioni che nel presente e nel futuro potrà avere
- Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo: Punto di riferimento in particolare nel centro-Sud Italia per la cura e la ricerca applicata sull’Emoglobinuria Parossistica Notturna.
- Azienda Ospedaliero Pediatrica Meyer: Ricerca sui profili molecolari delle malattie oncoematologiche in particolare pediatriche per interventi più mirati nel trapianto.
- Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna: Ricerca sulla cura delle leucemie, applicazione terapeutiche e trapianti di cellule staminali cordonali.
- Università la Sapienza (Roma): Dipartimento di biotecnologie applicate all’ematologia e all’oncoematologia.
< Prec. | Succ. > |
---|