Secondo uno studio americano le donne colpite dalla sindrome possono sviluppare problemi psicologici
Le donne con l’ovaio policistico sono maggiormente predisposte a soffrire di ansia. Lo sostiene uno studio nato dalla collaborazione tra le Università americane della Pennsylvania e dell’ Oklahoma e della Sinai School di New York che hanno confrontato numerosi studi fatti per valutare la frequenza degli stati d’ansia e dello sviluppo dei relativi sintomi in donne con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) rispetto a quelle che non presentano questo problema.
Dalla sintesi di tutti gli studi, prendendo in considerazione anche i parametri dell’età e l’indice di massa corporea (BMI i ricercatori hanno evidenziato che la prevalenza dei sintomi di ansia generalizzata era significativamente maggiore nei soggetti affetti dalla sindrome con una percentuale del 20,4% rispetto alle donne di controllo, cioè che non avevano la sindrome dell’ovaio policistico, che invece presentavano un rischio del 3,9%. Confrontando i dati, gli studiosi hanno capito che le probabilità di sviluppare i sintomi d'ansia sono significativamente maggiori nelle donne colpite da cisti ovariche. Nello studio, sono stati valutati anche altri disturbi d'ansia più complessi, come le fobie, gli attacchi di panico, i disturbi ossessivi e compulsivi, sono stati anch’essi considerati e valutati.
La revisione di tutti i lavori svolti su questo argomento suggerisce e conferma una probabilità maggiore di sintomi d'ansia nelle donne con PCOS e sottolinea l'importanza dello screening psicologico per i sintomi d'ansia su tutte le donne con questa sindrome al fine di evitare che piccole crisi d’ansia divengano stati patologici più complessi. Quest’analisi suggerisce l’importanza di effettuare un follow-up di valutazione e l’essenzialità di seguire con attenzione e con un trattamento psicologico adeguato queste donne, perché il disturbo d'ansia generalizzato diviene nel tempo una condizione cronica. Inoltre, si è osservato che l’obesità, l’irsutismo e l’eventuale infertilità, strettamente legati alla presenza di questa sindrome, contribuiscono fortemente ad aumentare i sintomi d'ansia.
Da Fertility and Sterility
Vol. 97- January 2012
< Prec. | Succ. > |
---|