La madre deve cercare di interpretare al meglio i bisogni del figlio per un attaccamento sicuro
L’attaccamento è uno dei sistemi motivazionali innati che sostiene la creazione di un forte legame tra il bambino e le figure di accudimento per garantire la sopravvivenza del neonato visto che non è autosufficiente dalla nascita.
Fin dai primissimi giorni di vita, infatti, attraverso il linguaggio non verbale, il contatto fisico e le sensazioni corporee si instaura una relazione tra il bambino e le persone che si prendono cura di lui. Quanto più le figure di riferimento saranno in grado di interpretare e soddisfare i bisogni del piccolo tanto più si creerà un attaccamento sicuro.
Un attaccamento sicuro, per J. Bowlby, lo psicanalista che ha elaborato una teoria a riguardo, infonde sicurezza e fiducia al bambino tanto da permettergli, tra le altre cose, una serena esplorazione del mondo esterno, una facile socializzazione e un’equilibrata formazione della coscienza e dell’identità. Di contro, la dove le cure genitoriali sono state cariche di ansia e di atteggiamenti incoerenti, il bambino svilupperà un attaccamento di tipo ambivalente che implicherà un allarmismo eccessivo ogni qual volta la mamma si allontanerà con la conseguenza di una scarsa autonomia e un’elevata ansia.
Ci sono poi alcuni bambini che pur dimostrando una notevole autonomia hanno in realtà un legame molto forte con la figura di accudimento. Sono quei fanciulli che hanno imparato a mascherare la loro dipendenza dalla mamma come strategia per averla vicino, visto che qualsiasi forma di richiesta esplicita sarebbe stata mal tollerata dalla stessa. Si tratta dell’attaccamento evitante che implicherà, una volta divenuti adulti, difficoltà relazionali e investimenti eccessivi nella scuola, nel lavoro o in altro. La situazione più catastrofica si prospetta però, secondo Mary Main, nota esperta americana in psicologia dello sviluppo, per i bambini completamente deprivati o impauriti dalla figura di accudimento. Il mancato soddisfacimento dei bisogni fondamentali del bambino porterà a sviluppare in lui un attaccamento disorganizzato che darà luogo a gravi disturbi della personalità qualora non si ricorra ai ripari con la creazione di una nuova e positiva relazione significativa.
< Prec. | Succ. > |
---|