Partner alla ricerca di conferme o scostanti possono causare stress che incide sulla fertilità
Gli aspetti psicologici di coppia possono influire sulla fertilità. Un recente studio di Donarelli (2012) ha dimostrato come la presenza di un modello di attaccamento preoccupato/invischiato – tipico di persone che hanno paura di essere rifiutate e abbandonate dal loro partner, chiedendogli pertanto continue conferme – e distanziante – tipico di persone che hanno paura dell’intimità e di un eccessivo coinvolgimento, tanto da mantenere le distanze dal loro partner – ha un’influenza diretta sullo stress da infertilità.
La ricerca condotta dall’Università di Palermo ha analizzato 316 donne e 316 uomini che stavano per iniziare il loro primo trattamento di procreazione medicalmente assistita. I ricercatori hanno visto, infatti, come non solo l’attaccamento distanziante e preoccupato/invischiato siano associati allo stress da infertilità sia negli uomini che nelle donne ma anche come l’attaccamento distanziante della donna influenzi lo stress da infertilità dell’uomo e le sue preoccupazioni sulla relazione, mentre come l’attaccamento invischiato degli uomini influenzi lo stress da infertilità della donna e il suo bisogno di genitorialità.
L’importanza dello studio risiede nel lavoro clinico che potrebbe essere fatto con le coppie infertili: nello specifico sarebbe utile il supporto di uno psicologo nella valutazione iniziale delle coppie al fine di individuare, con una precisa strumentazione, il modello di attaccamento presente e offrire consulenze psicologiche al fine di ridurre lo stress per iniziare nel modo migliore il primo tentativo di Pma.
< Prec. | Succ. > |
---|