“La famiglia riveste un ruolo chiave nel successo scolastico dei figli”. È quanto affermato da Albert Bandura, uno dei maggiori psicologi viventi. Per l’autore, infatti, i genitori continuano a esercitare un’influenza sui progressi scolastici dei figli, specialmente nei primi anni di scuola. Questo implica che una scuola, affinché possa ritenersi efficace, debba pensare ad ampi spazi di coinvolgimento dei genitori come alleati nell’istruzione dei figli.
Del resto è innegabile come i genitori possano contribuire, in diversi modi, alla crescita intellettiva dei figli: preparano i figli alla scuola; attribuiscono un alto valore all’istruzione; trasmettono ai figli fiducia nelle loro capacità; pongono standard per loro; stabiliscono regole per i compiti da svolgere a casa; incoraggiano lo sviluppo del linguaggio e la comprensione del testo attraverso la lettura; sorvegliano i progressi scolastici; gratificano l’impegno; sostengono le funzioni legate alla scuola; aiutano nei compiti scolastici.
Secondo Bandura, infatti, fra gli studenti di uguali abilità, un elemento importante per determinare chi riuscirà o meno nelle attività scolastiche è la guida e l’incoraggiamento da parte dei genitori.
< Prec. | Succ. > |
---|