Sin da piccolissimi i bambini sono immersi in contesti relazionali da qui l’importanza di questi primi legami per gli sviluppi comunicativi e i processi di socializzazione.
Anche se appena nato e fino a circa 16 mesi il bambino si sente un tutt’uno con la mamma, le relazioni sono importantissime per il neonato al fine di aiutarlo a socializzare da adulto. Il rapporto immediato con la mamma, già a partire dalla gravidanza, getta le basi per la costruzione dei futuri rapporti sociali. Rispondere in modo tempestivo alle esigenze del bambino lo aiuta, infatti, ad acquisire una fiducia negli altri e nelle proprie capacità comunicative.
Anche se la figura della mamma sembra essere centrale per lo sviluppo relazionale del bambino, una recente ricerca ha messo in evidenza il ruolo del padre per le future abilità di socializzazione del bambino. Si è visto, così, che quanto più il padre è presente nella vita del neonato – poppate, cambi del pannolino, bagnetti, ninne nanne, ecc – quanto più il piccolo svilupperà affetto e sarà più propenso alla vita relazionale. Nella ricerca è emerso, infatti, come i figli di padri disponibili emotivamente e fisicamente piangano meno, si addormentino più facilmente e siano dei “gran chiacchieroni”.
Naturalmente il ruolo paterno è diverso da quello materno, di fatto, anche con un forte attaccamento al padre, quando i bambini hanno paura prediligono il contatto materno rispetto a quello paterno. D’altro canto, però i bambini, quando sono sereni e quindi propensi a comportamenti esplorativi, preferiscono il gioco con il padre. Il papà sembra, infatti, offrire loro maggiori emozioni, più fisicità e più creatività rispetto ai giochi proposti dalla madre che si presentano, generalmente, più tradizionali, statici e linguistici (ClarkeStewart, 1978; Lamb, 1977; MacDonald & Parke, 1984).
Bibliografia
Axia, G., Nicolini, C. e Tallandini, M. (1977). I primi due anni di vita: lo sviluppo intellettuale, sociale ed affettivo. In A.S.Bombi, M.Tallandini e R.Vianello (a cura di) Problemi di psicologia dell'età evolutiva, vol.1, (159-296). Padova: CLEUP.
Clarke-Stewart, K. A. (1978). And daddy makes three: The father’s impact on the mother and the young child. Child Development, 49, 466-478
Lamb, M. E. (1977). Father-infant and mother-infant interaction in the first year of life. Child Development, 48, 167-181
MacDonald, K., & Parke, R.E. (1984). Bringing the gap: Parent-child play intraction and peer interactive competence. Child Development, 55, 1265-1277.
< Prec. | Succ. > |
---|