L’HPV o Papilloma virus può causare malattie della pelle e delle mucose estremamente diffuse. Vi sono vari sottotipi di HPV che presentano caratteristiche diverse. La maggior parte dei virus di questa famiglia causa malattie non gravi (come verruche cutanee), altri però possono causare tumori benigni come il condiloma genitale e anche maligni come il cancro alla cervice, al cavo orale, all'ano, all'esofago, alla laringe.
Il carcinoma della cervice rappresenta la seconda forma tumorale più frequente tra le donne. È possibile individuare lesioni cancerose causate dal virus HPV mediante un semplice Pap Test. questo esame consiste nel prelievo fuori e dentro la cervicale di un piccolo campione cellulare che sarà successivamente osservato al microscopio ottico. Questo test, sebbene molto attendibile, a volte però può dare falsi positivi o falsi negativi per cui può risultare utile ricorrere ad un altro esame, la PCR, per la ricerca diretta del DNA del virus con conseguente genotipizzazione. Questa è necessaria per individuare il tipo di HPV presente in quanto ne esistono diversi: alcuni innocui, altri estremamente subdoli.
Diversi studi scientifici sull’attività molecolare del virus, hanno identificato un nuovo biomarcatore che viene iperespresso nelle cellule cervicali displastiche: la proteina p16INK4a. I risultati di questi studi hanno dimostrato che la quantità di questa proteina aumenta a mano a mano che l’infezione da HPV avanza fino allo stadio il carcinoma invasivo.
In base a quanto detto e scoperto, il Papilloma virus non è più così sconosciuto, pertanto è possibile evitarlo.
< Prec. | Succ. > |
---|