Lo stress provocato dall’attesa della gravidanza può essere superato con l’aiuto dello specialista
La frustrazione per un figlio desiderato che non arriva e l’affrontare un periodo particolarmente impegnativo sul piano emozionale, in seguito alla scelta di approcciare ad un programma di riproduzione assistita, rappresentano esperienze talvolta molto stressanti. La pressione sociale e familiare, inoltre, non aiutano queste coppie a gestire al meglio l’eccezionale momento. I periodi particolarmente impegnativi in seguito all’utilizzo delle tecnologie riproduttive possono causare un forte stress alla coppia tanto da fargli sentire il desiderio, anche se spesso inespresso anche a se stessi, di un supporto psicologico.
Le fasi d’accertamento intensivo, oppure i periodi d’attesa e un eventuale fallimento nel conseguimento della gravidanza mettono a dura prova le capacità decisionali della coppia che non riesce ad avere un figlio. Da qui l’opportunità di una consulenza psicologica il cui obiettivo ultimo è quello di aiutare i pazienti a raggiungere una migliore qualità della vita attraverso una terapia individuale, di coppia o di gruppo. Secondo le linee guida dell’Ordine degli Psicologi Italiani la consulenza di supporto deve incentrarsi sulle risorse che gli stessi pazienti hanno nell’affrontare lo stress emozionale e fisico e nell’elaborare nuove strategie per sostenere al meglio le situazioni di forte stress. In un clima empatico e di accettazione, la coppia deve avere così l’opportunità e il tempo di raccontare la propria storia di infertilità e la possibilità di esprimere tutti i problemi sociali ed emozionali legati alla propria infertilità. Alla fine della consulenza psicologica, pertanto, la coppia sarà stata messa in grado di fare delle scelte e di affrontare le difficoltà e i fallimenti ma anche di accettare le reazioni positive e negative di un’eventuale gravidanza o dell’esperienza ripetitiva del non compiuto desiderio di avere un figlio. Da qui l’opportunità di un supporto emozionale alle coppie mirato alla situazione in corso. La consulenza psicologica, come supporto emozionale temporaneo, si pone l’obiettivo di aiutare i pazienti a raggiungere una migliore qualità della vita attraverso uno spazio protetto e intimo nel quale condividere paure e potenziare le proprie risorse.
< Prec. | Succ. > |
---|