Ogni volta che l’organismo percepisce di perdere uno stato di equilibrio tende a difendersi affrontando quella serie di stimoli endogeni (interni) e/o esogeni (esterni) considerati responsabili della instabilità interiore. La reazione difensiva, o stress, che ne deriva dipende sia da come l’individuo interpreta i vari segnali provenienti dal proprio corpo e dall’ambiente circostante sia dalle abilità messe in gioco per affrontare i vari stimoli stressanti. Si tratta di una risposta complessa in quanto coinvolge risorse cognitive, emozionali, neurovegetative e comportamentali.
Quando lo stress diventa cronico anche le risposte psicobiologiche si cronicizzano comportando, tra le altre cose, un incremento del cortisolo, la cui eccessiva presenza può originare alterazioni del ciclo mestruale, depressione, calo della libido, ecc. Ciò inevitabilmente avrebbe delle ripercussioni sulla fertilità della coppia. Del resto, secondo Creel (2007) e la sua teoria evoluzionista, la difficoltà a procreare rappresenterebbe una difesa dell’organismo in un periodo vissuto come particolarmente minaccioso per garantirgli la sopravvivenza visto che la nascita di un figlio implicherebbe un ulteriore dispendio energetico. Per Burton (2007), infatti, un alto livello di cortisolo può interferire con l’ovulazione e ridurre la durata della fase luteinica ma anche impedire l’impianto dell’embrione o il mantenimento della gravidanza stessa per meccanismi deficitari nella fase luteinica. Da qui la necessità di imparare a gestire lo stress e prima ancora a riconoscerlo. Un aiuto, in questo senso, può venire dalla figura di un esperto che attraverso consulenze psicologiche mirate tenderà a potenziare le risorse presenti nella coppia per cogliere, nella loro vita, i segnali di stress e affrontarli nel migliore dei modi.
Burton GJ, Jauniaux E, Charnock-Jones DS. Human early placental development: potential roles of the endometrial glands. Placenta 2007;28:S64–69.
Creel S, Christiansen D, Lilley S, Winnie JA Jr. Predation risk reduces reproductive physiology and demography of elk. Science 2007;315:960.
< Prec. | Succ. > |
---|