Sotto un potente microscopio si procede con rimozione delle cellule follicolari che circondano l' ovocita per renderlo accessibile alla microiniezione. Dalla preparazione del liquido seminale si sceglie un unico spermatozoo mediante una micropipetta. Si introduce un sottile ago con un singolo spermatozoo nella membrana e citoplasma dell'ovocita.
Al termine del procedimento, gli ovociti cosi fecondati, vengono conservati in piastre di coltura , poste a una temperatura di 37° e in condizioni di umidità e gassificazione adeguate fino al giorno successivo, momento in cui l'embriologo verifica se si sia o meno verificata la fecondazione.
Estratto dal corso del Prof. Claudio Manna "Approccio Pratico alla Coppia Infertile" svoltosi a Roma, 13 aprile 2012
< Prec. | Succ. > |
---|