Il pene, insieme allo scroto, è l’organo genitale esterno maschile ed è situato davanti la borsa scrotale a livello dell’osso pubico. All’interno del pene si possono distinguere tre formazioni allungate di tessuto erettile: i due corpi cavernosi del pene e il corpo spugnoso dell’uretra (il canale per l’urina e l’eiaculazione). Queste strutture erettili sono indispensabili per permettere l’erezione, poiché sono in grado di aumentare il loro volume in seguito all’incremento del flusso sanguigno al loro interno.
I corpi cavernosi sono dei canali che si trovano nella parte superiore del pene. Questi sono costituiti da spazi vuoti (cavernule o sinusoidi) separati da trabecole, fasci di fibre muscolari lisce, indispensabili per l’allungamento e l'ingrossamento del pene durante l’erezione, e di fibre di collagene ed elastina. Inoltre contengono le arterie elicine, fondamentali per l’irrorazione delle cavernule e quindi per l’erezione. I corpi cavernosi sono circondati da una membrana, chiamata tonaca albuginea.
Il corpo spugnoso dell’uretra si trova nella parte inferiore del pene e prende il nome dalla sua struttura simile ad una spugna. Esso si trova tra i due corpi cavernosi ed avvolge l’uretra. Anch’esso, come i corpi cavernosi, presenta una struttura reticolare, costituita da cellule muscolari, arterie, vene e spazi vuoti.
< Prec. | Succ. > |
---|