Periodo di allergie, cosa fare in gravidanza

 
E-mail Stampa PDF

pollini_2Non è vero che in gravidanza non si possono utilizzare i farmaci antiallergici. Capita che un giorno all’improvviso , soprattutto in primavera ci si trova con il naso che cola, prurito e lacrimazione agli occhi, eruzioni cutanee. Potrebbe essere allergia. Il 20-25% delle donne in età fertile soffre di questo problema. E’ noto che si può avere una predisposizione genetica alle allergie, che proprio nel periodo della gravidanza, alcune donne possono sviluppare. E’ anche noto che proprio in gravidanza i sintomi possono diventare più intensi. Molte donne infatti scoprono che la gravidanza può peggiorare le loro allergie e, per alcune, anche innescare sintomi che non hanno mai sperimentato prima. Questi possono peraltro presentarsi con manifestazioni di tipo diverso ad ogni nuova gravidanza.

"Le allergie sono una risposta inadeguata del nostro organismo alle sostanze presenti nell'ambiente", spiega Paolo Gluck, MD, un professore di Ostetricia e Ginecologia presso l'Università di Miami School of Medicine. Pollini, polveri, peli di animali domestici, in particolare in primavera, possono scatenare il sistema immunitario che sviluppa modalità di difesa anormale considerando queste sostanze come estranee e nocive. Il corpo risponde a questi “invasori” rilasciando istamine e altri mediatori con un sistema di difesa chimica. Questi mediatori chimici reagiscono in modi diversi in varie parti del corpo: il naso si irrita e cola, gli occhi lacrimano e prudono, la pelle può sviluppare eruzioni cutanee o orticaria, producendo istamine. Inoltre nei polmoni si possono avere difficoltà respiratorie come l’ asma perché i piccoli bronchi si contraggono, si riduce il loro calibro ed il flusso diminuisce.

Per la donna incinta in particolare si pone il dubbio di come curare e controllare i disturbi delle allergie senza danneggiare il feto. I farmaci per le allergie e per l'asma come spray nasali e soprattutto gli antistaminici sono testati e ben conosciuti per cui possono aiutare la donna incinta a star meglio pur senza inficiare la salute del nascituro. I cortisonici in particolare non solo sono innoqui, ma possono persino aiutare il feto. Ciò è talmente vero che nelle gravidanze a rischio di parto pretermine e nella poliabortività si somministrano sovente per la prevenzione. In ogni caso è sempre opportuno valutare il potenziale rischio-beneficio ed un'allergia non trattata può portare a reazioni allergiche ancora più gravi come l'asma, anche in donne che non hanno mai avuto questi sintomi in precedenza.

Le donne in gravidanza devono collaborare più strettamente con i loro medici o con le loro ostetriche e con i loro allergologhi per elaborare un adeguato piano di trattamento. Il non trattamento dell’allergia potrebbe effettivamente mettere il bambino a rischi maggiori, perché la difficoltà di respirazione può condurre ad un aumento di pressione sanguigna materna, o ad un inadeguato flusso di ossigeno al bambino, fondamentale per la sua crescita.

 

Altri Articoli - Riproduzione

Prof.Iorio, dieta mediterranea, attività fisica, abolizione/riduzione di fumo e alcool e un uso oculato di omega-3 combattono lo stress ossidativo mantenendo vitali e in buona salute i gameti
riprova
Corso del Prof. Claudio Manna "Come gestire la Coppia Infertile e collaborare con un Centro PMA" svoltosi a Roma, 21 dicembre 2012

Blastocisti e PGs sempre buone tecniche?

Quanti embrioni arrivano dopo 5 giorni di coltura a blastocisti? Si calcola circa il 50% da un recente lavoro scientifico su queste tecniche con una percentuale di gravidanze cliniche del 14% per Pick-Up. I nostri risultati (Centro Biofertility 2016) senza coltura a blastocisti o PGs ci hanno mostrato un tasso di gravidanze clinico del 32% per Pick-Up
riprova

“Sembra una stella cadente….!”

embriotransfer scritta
Prof.Claudio Manna

News

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. Il fattore di crescita dell’endotelio o VEGF è una proteina coinvolta nella formazione di ...
I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE Secondo uno studio pubblicato sull’ American Journal of Clinical Nutrition, quantità ecc...
SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? Nell'uomo vi sono 23 coppie di cromosomi, tra cui due cromosomi sessuali, per un totale di...
IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA Uno studio pubblicato su Human Reproduction da un gruppo di ricercatori guidati da Janne B...
Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Si chiama Harmony il nuovo test prenatale che si sta pian piano sostituendo alla famosa am...
LEGGE 40: DAL 2009 E’ TUTTO PIU’ LECITO. Dal maggio 2009 parte della legge 40 sulla fecondazione assistita è stata abrogata. Molti ...
Carne bianca o carne rossa? Quelle più “pallide” fanno meglio! Le recenti Linee Guida del Ministero della Salute per un’alimentazione bilanciata raccoman...
"L’uomo è ciò che mangia": da Feuerbach alla Nutrigenomica Che il cibo fosse correlato allo stato di salute è evidentissimo, ma questa ipotesi è stat...
RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE L’infertilità di coppia rappresenta un importante problema sociale e sanitario che coinvo...
L’ANDROPAUSA NON ESISTE MA LA QUALITA’ DEL LIQUIDO NON E’ SEMPRE LA STESSA! Un uomo, a differenza di una donna, non ha un tempo limitato per procreare ecco perché una...
Voglio un bimbo! Qual è il periodo giusto per provarci? Il periodo fertile varia da donna a donna in rapporto alla durata del ciclo mestruale ma, ...
IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! Il bisfenolo A, conosciuto anche come BPA, è il composto organico più utilizzato nella pro...
 Associazione Fertilità onlus
CENTRO MEDICO BIOLOGICO TECNOMED
ASS.A.I. - ASSOCIAZIONE ANDROLOGI ITALIANI