Cellule staminali cordonali per curare le patologie del sangue

 
E-mail Stampa PDF

Non si tratta di possibilità aleatorie: dal 2000 al 2010 ci sono stati risultati notevoli

Cellule-staminali-cordone-ombelicale-donazioneLe cellule staminali sono un argomento di grande attualità non solo nel mondo scientifico ma anche nel campo mediatico data la grande diffusione del tema della conservazione del sangue cordonale attraverso Centri pubblici o privati. Il cordone ombelicale è simbolo di vita, perché un tramite fra la mamma ed il feto. Alla nascita viene tagliato, ma continua a rappresentare uno scrigno vitale, perché il sangue in esso contenuto racchiude una buona percentuale di cellule staminali multipotenti (in grado di generare alcuni tipi cellulari differenziati, ad esempio cellule del sangue), dalle possibili applicazioni terapeutiche. In realtà non si tratta di possibilità aleatorie: solo dal 2000 al 2010 la percentuale di trapianti ematici effettuati grazie a campioni di sangue cordonale è aumentato esponenzialmente, con risultati notevoli. L’applicazione terapeutica in particolare in campo oncologico e pediatrico va di pari passo con la ricerca. Infatti, la guarigione da alcune forme di leucemia e di malattie ematiche neoplastiche ha avuto esito positivo.

Le malattie oncoematologiche nel nostro Paese hanno un’incidenza di 12 casi ogni 100 mila abitanti e di questi circa 500 sono bambini al di sotto dei 14 anni. La possibilità di avere a disposizione un numero elevato di campioni a cui attingere aumenta le possibilità di compatibilità a scopo di trapianto. Per questo esistono dei centri o banche pubbliche di raccolta per la donazione del cordone ombelicale.

Il prelievo di circa 100cc. di sangue cordonale e la sua crioconservazione (a temperature basse in azoto liquido) per mantenerne intatte le caratteristiche, ha però alcuni vincoli, perché non tutte le Strutture Ospedaliere pubbliche hanno a disposizione una Banca per la donazione del cordone ombelicale. Inoltre, esistono anche vincoli legati ai giorni, ai requisiti materni (eventuali malattie infettive riportate in passato, presenza di tatuaggi, problemi in gravidanza, presenza di patologie ematiche). Pertanto non risulta una procedura facile anche se in aumento. Per questo negli ultimi anni è sempre maggiore il numero di banche di crioconservazione estere, che propongono il servizio di crioconservazione autologa, cioè ad uso personale.

Questi ostacoli non facilitano indubbiamente la scelta ed aprono anche discussioni accese sulla validità o meno della conservazione autologa, discussioni sulla carenza di alcune strutture, sul diritto alla terapia e alla sperimentazione e sui tempi d’attesa.

La verità è che guarire da una patologia severa, come la leucemia o come l’anemia attraverso l’infusione di cellule staminali si può. Un esempio di successo è uno dei primi trapianti effettuati nel 1989, in un bambino affetto da Anemia di Fanconi, attraverso le cellule staminali cordonali del fratellino. Nel 1993 ci fu il primo trapianto di cellule staminali cordonali fra non consaguinei, nel 1998 a New York fu stilata un’indagine dal Dr. Rubistein sui primi 567 pazienti trapiantati con cellule staminali cordonali e tutti perfettamente guariti, concludendo che il sangue cordonale è una miniera d’oro per la salvezza dei pazienti affetti da leucemia. Nel 2005 l’applicazione del trapianto di sangue cordonale in pazienti affetti da patologie severe del sistema immunitario comincia ad avere riscontri positivi, con più di 500 casi positivi nel mondo.

Questi sono solo alcuni degli avvenimenti più noti nell’applicazione e nella ricerca terapeutica applicata alle patologie oncoematologiche e del sistema immunitario. Ad oggi le patologie sicuramente curabili sono l’Anemia di Fanconi (oltre 10.000 trapianti nel mondo), le leucemie (mieloide acuta, cronica e linfoide acuta) e le talassemie. Il trapianto viene preso in considerazione quando le terapie farmacologiche non hanno l’effetto sperato, quando il paziente non reagisce o non riesce ad affrontare una terapia chemioterapica.

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Altri Articoli - Riproduzione

Prof.Iorio, dieta mediterranea, attività fisica, abolizione/riduzione di fumo e alcool e un uso oculato di omega-3 combattono lo stress ossidativo mantenendo vitali e in buona salute i gameti
riprova
Corso del Prof. Claudio Manna "Come gestire la Coppia Infertile e collaborare con un Centro PMA" svoltosi a Roma, 21 dicembre 2012

Blastocisti e PGs sempre buone tecniche?

Quanti embrioni arrivano dopo 5 giorni di coltura a blastocisti? Si calcola circa il 50% da un recente lavoro scientifico su queste tecniche con una percentuale di gravidanze cliniche del 14% per Pick-Up. I nostri risultati (Centro Biofertility 2016) senza coltura a blastocisti o PGs ci hanno mostrato un tasso di gravidanze clinico del 32% per Pick-Up
riprova

“Sembra una stella cadente….!”

embriotransfer scritta
Prof.Claudio Manna

News

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. Il fattore di crescita dell’endotelio o VEGF è una proteina coinvolta nella formazione di ...
I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE Secondo uno studio pubblicato sull’ American Journal of Clinical Nutrition, quantità ecc...
SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? Nell'uomo vi sono 23 coppie di cromosomi, tra cui due cromosomi sessuali, per un totale di...
IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA Uno studio pubblicato su Human Reproduction da un gruppo di ricercatori guidati da Janne B...
Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Si chiama Harmony il nuovo test prenatale che si sta pian piano sostituendo alla famosa am...
LEGGE 40: DAL 2009 E’ TUTTO PIU’ LECITO. Dal maggio 2009 parte della legge 40 sulla fecondazione assistita è stata abrogata. Molti ...
Carne bianca o carne rossa? Quelle più “pallide” fanno meglio! Le recenti Linee Guida del Ministero della Salute per un’alimentazione bilanciata raccoman...
"L’uomo è ciò che mangia": da Feuerbach alla Nutrigenomica Che il cibo fosse correlato allo stato di salute è evidentissimo, ma questa ipotesi è stat...
RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE L’infertilità di coppia rappresenta un importante problema sociale e sanitario che coinvo...
L’ANDROPAUSA NON ESISTE MA LA QUALITA’ DEL LIQUIDO NON E’ SEMPRE LA STESSA! Un uomo, a differenza di una donna, non ha un tempo limitato per procreare ecco perché una...
Voglio un bimbo! Qual è il periodo giusto per provarci? Il periodo fertile varia da donna a donna in rapporto alla durata del ciclo mestruale ma, ...
IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! Il bisfenolo A, conosciuto anche come BPA, è il composto organico più utilizzato nella pro...
 Associazione Fertilità onlus
CENTRO MEDICO BIOLOGICO TECNOMED
ASS.A.I. - ASSOCIAZIONE ANDROLOGI ITALIANI