Come risparmiare nella cura dell'infertilità

 
E-mail Stampa PDF

soldi-risparmi-coppiaLa cura dell’infertilità può avere costi molto elevati sia nella sua fase di diagnosi che in quella di terapia. E’ fondamentale essere guidati da un medico specialista o da un centro per la terapia dell'infertilità dove l'equipe personalizzi al massimo gli interventi, mantenendo sempre un alto livello di sensibilità nei confronti dei pazienti. Ma tutto questo ha un costo, al quale si somma anche il tempo che queste terapie portano via. Spesso gli impegni lavorativi non consentono alla coppia molto tempo disponibile per le varie analisi poiché rimane molto difficile assentarsi con frequenza dal luogo di lavoro. Oltretutto non sempre si può o si vuol far capire all’esterno le ragioni di questi impegni medici.

Ci sono dei consigli pratici però che possono aiutare le coppie a ridurre questi costi.

- Scegliere un medico o un centro che sia flessibile negli appuntamenti e negli esami (chi personalizza in genere è abbastanza disponibile, pertanto chiedere esplicitamente in che misura si verrà incontro alle esigenze dei pazienti). Il monitoraggio in genere rappresenta proprio un test di questa disponibilità (fare le ecografie la mattina presto o il pomeriggio può essere un modo per venire incontro alla coppia).

- Insistere per un piano di esami ed analisi che includa in un ciclo mestruale solo la possibilità di giungere al più presto ad una diagnosi. E’ possibile infatti in uno o due mesi svolgere tutti gli esami relativi all’infertilità di coppia.

- Farsi dire chiaramente quali sono gli esami in convenzione e in quali ospedali o laboratori eseguirli in tempi ragionevoli. In un mese al massimo dovranno essere pronti a partire dal momento del prelievo o dalla prenotazione. Telefonare in vari ospedali o centri diagnostici prima di fare la scelta più idonea.

- Spesso in un’unica ricetta del medico di base è possibile prescrivere un numero elevato di esami anche ormonali pagando un solo ticket distribuendo i prelievi in maniera adeguata alle esigenze del ciclo mestruale

- Il tempo è denaro perciò è meglio iniziare con gli esami di genetica e biologia molecolare che sono in genere i più lunghi e costosi in modo da averli al più presto. Conviene far subito anche i tamponi vaginali perché se c’è un’infezione sarà necessario fare la terapia prima di esami complessi come l’isterosalpingografia.

- Per terapie come quelle della Fecondazione assistita non è detto che i centri dove si paga di più siano necessariamente i migliori. La qualità dipende da molti fattori come l’esperienza e la personalizzazione delle terapie.

- Potrebbe essere conveniente non insistere troppo in terapie semplici come l’Inseminazione intrauterina e investire in tecniche come la Fecondazione in vitro che generalmente fornisce almeno il doppio delle probabilità di gravidanza rispetto all’inseminazione.

- Non è necessario che entrambi i partner facciano alcuni costosi esami di biologia molecolare come quelli per la Fibrosi cistica o la Beta talassemia. In realtà, questo è indispensabile solo se uno dei due risulta portatore della malattia perché se l’altro è anch’esso portatore, il figlio potrebbe essere malato.

- Non è quasi mai necessario fare una sedazione profonda (anestesia) quando si esegue un prelievo ovocitario per la Fivet o Icsi. Molti centri in tutto il mondo eseguono la procedura in anestesia locale ed ambulatorialmente anziché utilizzare costosi anche se brevi ricoveri.

- I farmaci per la stimolazione ovarica hanno costi molto variabili. In particolare le Gonadotropine provenienti da estrazione urinaria sono molto più economiche di quelli “ricombinanti” e la differenza qualitativa non appare giustificata dal costo.

In questo modo, si può risparmiare il 30% ed anche oltre, accelerando da una parte le procedure diagnostiche e terapeutiche, e dall’altra potrebbero consentire di alle coppie di permettersi un numero più elevato di tentativi terapeutici aumentando così le probabilità di gravidanza.


Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Altri Articoli - Riproduzione

Prof.Iorio, dieta mediterranea, attività fisica, abolizione/riduzione di fumo e alcool e un uso oculato di omega-3 combattono lo stress ossidativo mantenendo vitali e in buona salute i gameti
riprova
Corso del Prof. Claudio Manna "Come gestire la Coppia Infertile e collaborare con un Centro PMA" svoltosi a Roma, 21 dicembre 2012

Blastocisti e PGs sempre buone tecniche?

Quanti embrioni arrivano dopo 5 giorni di coltura a blastocisti? Si calcola circa il 50% da un recente lavoro scientifico su queste tecniche con una percentuale di gravidanze cliniche del 14% per Pick-Up. I nostri risultati (Centro Biofertility 2016) senza coltura a blastocisti o PGs ci hanno mostrato un tasso di gravidanze clinico del 32% per Pick-Up
riprova

“Sembra una stella cadente….!”

embriotransfer scritta
Prof.Claudio Manna

News

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. Il fattore di crescita dell’endotelio o VEGF è una proteina coinvolta nella formazione di ...
I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE Secondo uno studio pubblicato sull’ American Journal of Clinical Nutrition, quantità ecc...
SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? Nell'uomo vi sono 23 coppie di cromosomi, tra cui due cromosomi sessuali, per un totale di...
IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA Uno studio pubblicato su Human Reproduction da un gruppo di ricercatori guidati da Janne B...
Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Si chiama Harmony il nuovo test prenatale che si sta pian piano sostituendo alla famosa am...
LEGGE 40: DAL 2009 E’ TUTTO PIU’ LECITO. Dal maggio 2009 parte della legge 40 sulla fecondazione assistita è stata abrogata. Molti ...
Carne bianca o carne rossa? Quelle più “pallide” fanno meglio! Le recenti Linee Guida del Ministero della Salute per un’alimentazione bilanciata raccoman...
"L’uomo è ciò che mangia": da Feuerbach alla Nutrigenomica Che il cibo fosse correlato allo stato di salute è evidentissimo, ma questa ipotesi è stat...
RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE L’infertilità di coppia rappresenta un importante problema sociale e sanitario che coinvo...
L’ANDROPAUSA NON ESISTE MA LA QUALITA’ DEL LIQUIDO NON E’ SEMPRE LA STESSA! Un uomo, a differenza di una donna, non ha un tempo limitato per procreare ecco perché una...
Voglio un bimbo! Qual è il periodo giusto per provarci? Il periodo fertile varia da donna a donna in rapporto alla durata del ciclo mestruale ma, ...
IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! Il bisfenolo A, conosciuto anche come BPA, è il composto organico più utilizzato nella pro...
 Associazione Fertilità onlus
CENTRO MEDICO BIOLOGICO TECNOMED
ASS.A.I. - ASSOCIAZIONE ANDROLOGI ITALIANI