La placenta produce diversi ormoni che hanno effetto opposto a quello dell'insulina, provocando aumento degli zuccheri nel sangue. Normalmente, l'organismo materno contrasta l’effetto iperglicemizzante degli ormoni placentari aumentando la produzione pancreatica di insulina. Se il pancreas materno non riesce a far fronte all'aumentata richiesta e produce quantitativi di insulina insufficienti a tenere sotto controllo la glicemia plasmatica, siamo in presenza di diabete gestazionale. Oggi, a differenza di qualche decennio fa, la maggior parte delle donne affette da diabete gestazionale mette al mondo figli sani, soprattutto se controlla regolarmente la glicemia, segue una dieta sana e fa esercizio fisico. La cura principale è senza dubbio la dieta.
Durante la gravidanza è importante controllare la glicemia ma al tempo stesso fornire le calorie e le sostanze nutrienti sufficienti per sostenere sia i bisogni della madre che l'accrescimento fetale. E' fondamentale ingerire molte fibre vegetali (verdura e legumi) ed evitare invece datteri, castagne, frutta sciroppata, fichi secchi e prugne secche. Sono proibite le bevande alcoliche (oppure concesse in minima quantità) come vino, birra, liquori, superalcolici, amari, aperitivi, digestivi, le bevande zuccherate tipo coca cola, aranciata, limonata, chinotto, bitter, spuma, acqua tonica, acqua brillante e bibite con dicitura senza zucchero, tè zuccherati. Sono vietati anche zucchero, miele, budini, marmellata , cioccolato, dolci e pasticceria in genere, gelatina di frutta, gelati, succhi di frutta dolcificati, caramelle, cioccolatini, sciroppi, conserva di frutta.
Gli alimenti con scritto "senza zucchero" sono proibiti perché contengono glucidi e carboidrati, sia sotto forma di amidi, sia zuccheri come galattosio, sorbitolo ecc. E’ fondamentale fare pasti ben equilibrati fra loro. Anche il movimento è importante perché aiuta a mantenere normali i valori di glicemia. Camminare è l'esercizio più semplice da fare in gravidanza. In ogni modo, consigliatevi sempre con il vostro diabetologo o con il ginecologo.
< Prec. | Succ. > |
---|