Fibromi, le cause e i rischi per il feto

 
E-mail Stampa PDF

ecografia_fetoAncora oggi l'origine dei fibromi (detti anche miomi) è sconosciuta. Disturbi ormonali che coinvolgono in vario grado gli ormoni estrogeni, il GH (ormone della crescita) ed i fattori di crescita, possono esserne le cause. Diversi studi condotti finora hanno dimostrato che nei fibromi la presenza di recettori degli ormoni estrogeni è molto più alta che nel miometrio circostante (parte muscolare della parete uterina).

L' ipotesi è che gli estrogeni siano i mediatori della crescita. Infatti, con l'arrivo della menopausa, si assiste molto spesso ad una riduzione dei fibromi, mentre la gravidanza provoca, al contrario, una crescita più veloce, soprattutto nel primo trimestre di gestazione (fino alla 14sima settimana). Un ruolo importante è sicuramente svolto anche da un altro ormone, il progesterone. Infatti, si osserva un aumento della divisione delle cellule miometriali dell'utero nella fase secretiva del ciclo mestruale, cioè dopo l'ovulazione. Come tutte le cellule dell'utero, anche quelle deI mioma aumentano di numero e di dimensioni. Ecco perché il mioma generalmente cresce di volume durante la gravidanza.

Come conseguenza dell’aumento del volume dell’utero, un fibromioma può cambiare la sua posizione nel tempo. In gravidanza questo può accadere con maggiore frequenza. Infatti, per un aumento di volume dell'utero e dell'acqua tra le sue cellule, un fibromioma intramurale (della parete uterina) può essere spinto fuori e diventare così sottoserioso (superficiale). A volte questo fenomeno è accompagnato da una sintomatologia acuta dolorosa di varia durata ed intensità. Se il fibroma sottosieroso è attaccato solo in piccola parte alla parete con un peduncolo. Se questo si torce si ha una sintomatologia dolorosa acuta.

endometrio_fibromiTra i problemi che destano maggiore preoccupazione quando ci sono fibromi in gravidanza, la minaccia d’aborto. Questa complicanza è tanto maggiore quanto più è grande il fibroma. Se i miomi raggiungono 5 centimetri, il parto prematuro si può verificare sino al 20% dei casi. Se, invece, il mioma supera i 7,5 cm questa percentuale sale al 28%.

La minaccia di parto pre-termine (prima della 35esima settimana) può essere anche causata dalla rottura prematura delle membrane, che è più frequente in gravide con fibromi uterini. Un altro rischio è rappresentato dal distacco di placenta, che si verifica quando i fibromi si sviluppano nella porzione uterina in cui essa è impiantata.

Tuttavia possiamo tranquillizzare le future mamme sulla normalità della crescita fetale. Infatti, questa non sembra essere condizionata dalla presenza dei miomi uterini e che si osservano svariate gravidanze con un esito normale sia per la madre che per il neonato in donne portatrici di fibromi.

La terapia dei fibromiomi in gravidanza è, per quanto possibile, conservativa cioè non si consiglia la loro rimozione chirurgica durante la gravidanza e persino durante il parto effettuato con taglio cesareo.

 

Altri Articoli - Riproduzione

Prof.Iorio, dieta mediterranea, attività fisica, abolizione/riduzione di fumo e alcool e un uso oculato di omega-3 combattono lo stress ossidativo mantenendo vitali e in buona salute i gameti
riprova
Corso del Prof. Claudio Manna "Come gestire la Coppia Infertile e collaborare con un Centro PMA" svoltosi a Roma, 21 dicembre 2012

Blastocisti e PGs sempre buone tecniche?

Quanti embrioni arrivano dopo 5 giorni di coltura a blastocisti? Si calcola circa il 50% da un recente lavoro scientifico su queste tecniche con una percentuale di gravidanze cliniche del 14% per Pick-Up. I nostri risultati (Centro Biofertility 2016) senza coltura a blastocisti o PGs ci hanno mostrato un tasso di gravidanze clinico del 32% per Pick-Up
riprova

“Sembra una stella cadente….!”

embriotransfer scritta
Prof.Claudio Manna

News

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. Il fattore di crescita dell’endotelio o VEGF è una proteina coinvolta nella formazione di ...
I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE Secondo uno studio pubblicato sull’ American Journal of Clinical Nutrition, quantità ecc...
SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? Nell'uomo vi sono 23 coppie di cromosomi, tra cui due cromosomi sessuali, per un totale di...
IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA Uno studio pubblicato su Human Reproduction da un gruppo di ricercatori guidati da Janne B...
Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Si chiama Harmony il nuovo test prenatale che si sta pian piano sostituendo alla famosa am...
LEGGE 40: DAL 2009 E’ TUTTO PIU’ LECITO. Dal maggio 2009 parte della legge 40 sulla fecondazione assistita è stata abrogata. Molti ...
Carne bianca o carne rossa? Quelle più “pallide” fanno meglio! Le recenti Linee Guida del Ministero della Salute per un’alimentazione bilanciata raccoman...
"L’uomo è ciò che mangia": da Feuerbach alla Nutrigenomica Che il cibo fosse correlato allo stato di salute è evidentissimo, ma questa ipotesi è stat...
RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE L’infertilità di coppia rappresenta un importante problema sociale e sanitario che coinvo...
L’ANDROPAUSA NON ESISTE MA LA QUALITA’ DEL LIQUIDO NON E’ SEMPRE LA STESSA! Un uomo, a differenza di una donna, non ha un tempo limitato per procreare ecco perché una...
Voglio un bimbo! Qual è il periodo giusto per provarci? Il periodo fertile varia da donna a donna in rapporto alla durata del ciclo mestruale ma, ...
IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! Il bisfenolo A, conosciuto anche come BPA, è il composto organico più utilizzato nella pro...
 Associazione Fertilità onlus
CENTRO MEDICO BIOLOGICO TECNOMED
ASS.A.I. - ASSOCIAZIONE ANDROLOGI ITALIANI