Quando arriverà la menopausa? È sufficiente un semplice esame del sangue per scoprirlo. Ne è convinta Fahimeh Ramezani Tehrani, dell'Università Shahid Beheshti di Teheran, che è intervenuta in occasione del 26° Congresso della Società Europea di embriologia e riproduzione umana che si è tenuto a Roma tra il 28 e il 30 giugno.
Secondo la ricercatrice iraniana dal sangue è possibile capire con estrema precisione l'età riproduttiva della donna, con un margine medio di errore di 4 mesi. Prelevando i campioni di sangue da 266 donne, di età compresa tra i 20 e i 49 anni, arruolate per il “Teheran Lipid and Glucose Study”, la Tehrani e il suo team sono riusciti a misurare le concentrazioni di una sostanza prodotta dalle ovaie, l'ormone antimulleriano (AMH). Questo controlla lo sviluppo dei follicoli nelle ovaie, in cui si formano gli ovociti. I ricercatori hanno prelevato altri due campioni di sangue ogni tre anni, raccogliendo informazioni anche su aspetti socio-economici delle donne prese in considerazione.
“Abbiamo elaborato un modello statistico per prevedere l'età della menopausa con un'unica misurazione della concentrazione dell'ormone antimulleriano nel sangue”, spiega la Tehrani. “Utilizzando questo modello, abbiamo stimato l'età media in cui le donne andranno in menopausa, basandoci sui diversi livelli di concentrazione dell'ormone”.
Per la ricercatrice iraniana, “i risultati ottenuti nello studio indicano che l'ormone antimulleriano è in grado di descrivere lo stato riproduttivo di una donna in modo più realistico dell'età anagrafica in sé”. Per ora, però, trattandosi di uno studio su un campione limitato, sono necessari ulteriori studi per confermare una teoria che potrebbe cambiare il modo di pianificare la propria maternità.
< Prec. | Succ. > |
---|