Il metodo Ogino-Knaus è il sistema anticoncezionale più naturale in assoluto che si basa sui giorni del ciclo mestruale, più precisamente sulla previsione dell'ovulazione, ovvero il periodo di circa 24 ore in cui l’ovocita può essere fecondato. In realtà la donna può essere considerata feconda anche in relazione al periodo durante il quale gli spermatozoi riescono a risalire lungo le vie genitali, solitamente alcuni giorni prima dell’ovulazione. Si tratta di uno dei metodi contraccettivi naturali più diffusi e conosciuti e la sua sicurezza è stimata intorno al 60-75%.
In una donna con ciclo regolare di 28 giorni (o tra 25 e 36 giorni), l' ovulazione avviene tra il 12° e il 16° giorno prima del flusso mestruale, mentre gli spermatozoi dopo un rapporto sono in grado di sopravvivere anche tre o più giorni ( anche 1 settimana) nelle vie genitali femminili. In base a questi dati è possibile tentare di calcolare il periodo fertile della donna ed evitare di avere rapporti proprio in quei giorni. Determinare l’ovulazione con esattezza è praticamente impossibile ma si possono rilevare un certo numero di giorni "rischiosi". In realtà questo sarà un periodo abbastanza ampio nel quale è compreso il giorno dell’ ovulazione. Per scoprire quali sono questi giorni si deve prendere nota del ritmo del proprio ciclo mestruale (periodo che intercorre tra l'inizio di una mestruazione e la successiva) in 12 cicli mestruali consecutivi.
In pratica per un anno intero circa bisogna annotare il giorno di inizio e fine delle mestruazioni e se si riscontra una notevole regolarità nel ritmo dei cicli, si può cercare di individuare il periodo "a rischio" dell’ovulazione. In pratica si rilevano il ciclo mestruale della durata più breve e quello della durata più lunga avuti nell'arco dei 12 mesi, si sottrae 18 al ciclo mestruale più breve ottenendo il primo giorno rischioso e si sottrae 11 al ciclo mestruale più lungo per ottenere invece l'ultimo giorno del periodo fertile. Facciamo un esempio: se il ciclo più breve è stato di 25 giorni allora si calcola 25-18=7, il settimo giorno dall'inizio della mestruazione è il primo giorno pericoloso. Se il ciclo più lungo è stato di 33 giorni allora si calcola 33-11=22, il ventiduesimo giorno dall'inizio della mestruazione è l’ultimo giorno del periodo pericoloso. In questo caso, riassumendo i giorni pericolosi sono in totale 16, mentre tutti gli altri giorni, compresi quelli della mestruazione, si possono considerare sicuri per evitare una gravidanza indesiderata. A volte però alcune cause come l'età, malattie, l'assunzione di medicine, cambio di stagione, emozioni, viaggi, stress fisici e psicologici possono influire sull'ovulazione non facendola ricadere tra il 12° e il 16° giorno prima del flusso mestruale.
In alcuni casi sotto riportati il metodo del calendario non può essere utilizzato:
- dopo i 40 anni e prima dei 18 anni in quanto il ciclo mestruale è particolarmente irregolare e di conseguenza, l'ovulazione e imprevedibile;
- in tutti i casi nei quali le mestruazioni possono subire grosse variazioni;
- nei periodi di sospensione definitiva o temporanea della pillola anticoncezionale.
I fallimenti da attribuire a questo metodo anticoncezionale dipendono spesso dal fatto che i giorni a rischio non vengono calcolati in modo corretto. D'altra parte l’ Ogino-Knaus e' poco gradito perchè comporta una rigida programmazione dei rapporto sessuale e lunghi periodi di astinenza se si desidera avere rapporti non protetti. Naturalmente anche il lungo periodo di osservazione prima del calcolo scoraggia l’uso di questo sistema
< Prec. | Succ. > |
---|