L’ovulazione è il fenomeno che porta l’ovocita a fuoriuscire dall’ovaio (precisamente da uno dei suoi follicoli che si è ingrandito) per trasferirsi nella tuba. Questo complesso evento si verifica normalmente una volta ogni 28 giorni nel corso del ciclo mestruale. In genere durante il ciclo si ingrandisce un solo follicolo per volta, sicché quando la sua parete si apre, un solo ovocita fuoriesce. Talora però si sviluppa più di un follicolo contemporaneamente e, se altrettanti ovociti vengono ovulati e fecondati, si possono verificare gravidanze gemellari.
La donna normalmente non ha la certezza che l’ovulazione sia avvenuta. Ciò può essere dimostrato solo ecograficamente quando si vede la scomparsa del follicolo che nei giorni precedenti aveva raggiunto dimensioni maggiori di 15-16 millimetri (in genere intorno ai 20mm). Tuttavia la donna può accorgersi che l’ovulazione è imminente quando avverte la presenza del muco cervicale che si fa sempre più abbondante, chiaro e filante: in genere l’ovulazione avviene dopo 26-36 ore dal momento in cui si verificano queste caratteristiche nel muco.
Dietro questi eventi c’è l’aumento cospicuo degli ormoni estrogeni prodotti dal follicolo stesso. Questi, oltre a stimolare la produzione del muco da parte della cervice, inducono l’ipofisi (importante ghiandola situata nel cervello) a secernere grandi quantità dell’ormone LH. Quando l’LH raggiunge il follicolo determina la rottura della sua parete e contemporaneamente la maturazione finale dell’ovocita in esso contenuto che è pronto così ad essere fecondato. La tuba, infatti, grazie al suo padiglione lo capta per trasportarlo nel tratto più interno.
E’ importante sapere che mestruazione non significa necessariamente ovulazione perché possono esserci cicli anovulatori anche quando si verificano alcuni sanguinamenti. Viceversa l’ovulazione può avvenire anche quando i cicli sono irregolari e ritardano o anticipano. Questa è una delle ragioni per cui i metodi naturali di previsione dell’ovulazione possono essere imprecisi. Tuttavia oggi sono in vendita sistemi che sfruttando alcuni ormoni prodotti dall’organismo, come gli estrogeni e l’LH, che possono far prevedere i tempi dell’ovulazione con ottima probabilità.
< Prec. | Succ. > |
---|