Preservativi, quali scegliere per un rapporto sicuro e confortevole

 
E-mail Stampa PDF

Tanti e molto diversi. Ognuno può scegliere il suo preservativo: colori, forme e materiali, c'è l'imbarazzo della scelta

condoms-preservativiIl preservativo o condom è una sottile guaina in lattice che ha lo scopo di impedire il deposito dello sperma in vagina durante il rapporto sessuale. Va indossata sul pene in erezione prima del rapporto e non necessita di alcuna prescrizione medica. Oggigiorno in Italia può essere acquistato ovunque per esempio in farmacia, nei supermercati, nelle tabaccherie. Si differenza da molti altri contraccettivi perché non è dannoso per la salute ed è l'unico in grado di proteggere dalle malattie a trasmissione sessuale come l’HIV. Se viene utilizzato correttamente risulta essere sicuro al 100%.

Negli ultimi anni sono stati messi a disposizione sempre più tipologie di preservativo, modificando ed aggiornando le caratteristiche del contraccettivo come la misura in lunghezza e larghezza, l’elasticità, i materiali, i colori più disparati, i lubrificanti e i ritardanti. Tutta questa varietà di scelta è andata incontro alle esigenze del consumatore. Quindi il condom protegge dagli agenti infettivi, evita ogni rischio di gravidanza ed è diventato un vero e proprio oggetto del piacere. Il mercato offre una molteplicità di prodotti, affinché ciascuno possa trovare il profilattico più adatto alle proprie esigenze. Ogni condom ha una sua caratteristiche, qui di seguito elencheremo i principali prodotti in commercio.

Preservativi anatomici: si adattano all'anatomia dell'uomo, restringendosi leggermente appena sotto il glande ed esaltando la sensibilità durante il rapporto. Non è adatto a chi ha il pene di grosse dimensioni.

Preservativi normali: sono dei preservativi classici con uguale larghezza in tutti i punti del preservativo, trasparenti e lubrificati. Non presentano alcun'altra caratteristica (stimolanti, ritardanti, colorati).

preservativo_normale

Preservativi aromatizzati: spesso sono colorati e aromatizzati al gusto di frutta e non solo, grazie alle essenze contenute nel lubrificante.

Preservativi colorati: hanno un colore diverso dai tradizionali condom trasparente per unire un tocco di simpatia al rapporto.

preservativo_colorato

Preservativi “easy-on”: sono più facili da indossare grazie alla loro forma che si allarga sulla parte superiore e più confortevoli durante il rapporto grazie ad una piccola restrizione del preservativo sulla parte centrale. Sono più lubrificati rispetto ai classici. La maggior parte dei preservativi in commercio presentano queste caratteristiche.

Preservativi resistenti: hanno uno spessore superiore rispetto al formato classico che li rende extra-resistenti.

Preservativi ritardanti: contengono un anestetico (benzocaina) che permette all’uomo di ritardare l'orgasmo, prolungando così il rapporto sessuale.

Preservativi senza lattice o anallergici: concepiti per chi soffre di allergia al lattice, sono fabbricati con un materiale differente; normalmente sono in poliuretano, ma non mancano modelli realizzati in poliisoprene.

Preservativi sottili: è meno spesso del formato classico permettendo di avere maggiore sensibilità durate il rapporto.

Preservativi stimolanti: sono dotati di rilievi o nervature che, agendo sui terminali nervosi, aumentano la sensazione di piacere durante il rapporto sia per l'uomo che per la donna. Lo stesso risultato può essere raggiunto dagli speciali lubrificanti di cui alcuni modelli sono rivestiti (effetto hot, fresh...).

preservativo_stimolante

Preservativi XXL: sono preservativi più larghi per coloro che non riescono ad indossare le misure standard.

Preservativi XXS: sono preservativi più piccoli per coloro vedono sfilarsi facilmente quelli di misura standard.

Preservativi speciali: Sono preservativi che per forma, consistenza, o altro differiscono dalle altre tipologie.

Preservativi “vegan”: sono preservativi prodotti senza caseina, una proteina del latte.

Preservativo “RealFeel”: Creato con materiali tecnologicamente avanzati e supersottile, assicura una sensazione naturale di contatto sulla pelle. Il nuovo materiale di questo innovativo preservativo resta top-secret.

Per alcune coppie l’uso del profilattico può disturbare la spontaneità del rapporto sessuale; in alcuni casi c’è il rischio della rottura, anche se è molto rara. In alcuni casi può causare allergie, per questo motivo sono stati studiati prodotti anallergici. Da una ricerca della Durex Sex Survey del 2001 però, è emerso chiaramente che il preservativo è l'anticoncezionale più diffuso nonostante non siano pochi i maschi che lo ritengono poco pratico e molto fastidioso.

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Altri Articoli - Riproduzione

Prof.Iorio, dieta mediterranea, attività fisica, abolizione/riduzione di fumo e alcool e un uso oculato di omega-3 combattono lo stress ossidativo mantenendo vitali e in buona salute i gameti
riprova
Corso del Prof. Claudio Manna "Come gestire la Coppia Infertile e collaborare con un Centro PMA" svoltosi a Roma, 21 dicembre 2012

Blastocisti e PGs sempre buone tecniche?

Quanti embrioni arrivano dopo 5 giorni di coltura a blastocisti? Si calcola circa il 50% da un recente lavoro scientifico su queste tecniche con una percentuale di gravidanze cliniche del 14% per Pick-Up. I nostri risultati (Centro Biofertility 2016) senza coltura a blastocisti o PGs ci hanno mostrato un tasso di gravidanze clinico del 32% per Pick-Up
riprova

“Sembra una stella cadente….!”

embriotransfer scritta
Prof.Claudio Manna

News

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. Il fattore di crescita dell’endotelio o VEGF è una proteina coinvolta nella formazione di ...
I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE Secondo uno studio pubblicato sull’ American Journal of Clinical Nutrition, quantità ecc...
SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? Nell'uomo vi sono 23 coppie di cromosomi, tra cui due cromosomi sessuali, per un totale di...
IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA Uno studio pubblicato su Human Reproduction da un gruppo di ricercatori guidati da Janne B...
Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Si chiama Harmony il nuovo test prenatale che si sta pian piano sostituendo alla famosa am...
LEGGE 40: DAL 2009 E’ TUTTO PIU’ LECITO. Dal maggio 2009 parte della legge 40 sulla fecondazione assistita è stata abrogata. Molti ...
Carne bianca o carne rossa? Quelle più “pallide” fanno meglio! Le recenti Linee Guida del Ministero della Salute per un’alimentazione bilanciata raccoman...
"L’uomo è ciò che mangia": da Feuerbach alla Nutrigenomica Che il cibo fosse correlato allo stato di salute è evidentissimo, ma questa ipotesi è stat...
RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE L’infertilità di coppia rappresenta un importante problema sociale e sanitario che coinvo...
L’ANDROPAUSA NON ESISTE MA LA QUALITA’ DEL LIQUIDO NON E’ SEMPRE LA STESSA! Un uomo, a differenza di una donna, non ha un tempo limitato per procreare ecco perché una...
Voglio un bimbo! Qual è il periodo giusto per provarci? Il periodo fertile varia da donna a donna in rapporto alla durata del ciclo mestruale ma, ...
IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! Il bisfenolo A, conosciuto anche come BPA, è il composto organico più utilizzato nella pro...
 Associazione Fertilità onlus
CENTRO MEDICO BIOLOGICO TECNOMED
ASS.A.I. - ASSOCIAZIONE ANDROLOGI ITALIANI