Realtà e misteri italiani nei rischi del parto

 
E-mail Stampa PDF

neonatoLa comprensibile espressione di vivo dolore di alcuni mariti (“non si può morire di parto”) che abbiamo ascoltato attraverso molti media purtroppo non è realistica come mostrano tutti i dati mondiali su questa triste tragica evenienza (tabelle dati) .La vigilanza e la comprensione di quello che accade oggi, però, sono doverosi. Senza distaccarsi dai dati relativi alla mortalità materna conseguente al parto è possibile fare alcune riflessioni che sembrano peraltro ovvie.

La principale riguarda il fatto che l’Italia vanta la mortalità materna più bassa nel mondo (4 donne decedute come conseguenza del parto su 100mila neonati vivi), percentuali sorprendentemente inferiori a quella di paesi come l’Inghilterra (8), la Francia (10), la Germania (7), la Svezia (5), gli Stati Uniti (17), l’Australia (5) , il Giappone (7), la Svizzera (7). La distanza è ancora più grande rispetto alla situazione di paesi meno ricchi come l'Egitto (43), l'Argentina (49), la Romania (26), Cuba (40), la Cina (40), l'India (254), la Russia (34). E’ interessante rilevare come, in controtendenza a quasi tutti i 181 paesi esaminati, gli Stati Uniti abbiano registrato dal 2000 al 2008 un aumento della mortalità materna (da 13 a 17) e che nei paesi scandinavi dal 1980 la mortalità sia rimasta costante ed in qualche caso lievemente aumentata. Evidentemente questi paesi già negli anni ’80 avevano raggiunto livelli importanti di organizzazione ed efficienza riguardo la salute materno-infantile.

Sulla mortalità materna influiscono molti fattori di tipo organizzativo, formativo e preventivo che riguardano le strutture sociosanitarie ma anche la popolazione più in generale (ad esempio il grado di informazione e sensibilità della gente e delle donne in particolare sulla prevenzione). Mi vorrei soffermare, però, su due aspetti che notoriamente incidono in modo negativo sul tasso di mortalità materna. Il primo riguarda la modalità del parto per il quale quello cesareo triplica la mortalità materna. L’Italia al tempo stesso detiene il primo posto in Europa nelle percentuali di taglio cesareo effettuati ( 38,4% nel 2009).

Il secondo interessante aspetto è riferibile al maggior rischio di mortalità materna legato all’età della donna quando partorisce. In Italia questa è molto elevata (tra le più alte in Europa): nel 2007 il 29% delle donne che avevano partorito avevano un’età maggiore di 35 anni mentre nel 1981 solo il 9% era over 35.

Sorge così spontaneo chiedersi come sia possibile che in Italia nonostante tassi più elevati di parti cesarei e d'età media delle partorienti si riesce ad ottenere la minore mortalità materna del mondo? Apparentemente un vero mistero.

E’ possibile che proprio il 2010 sia stato un “annus terribilis” per il nostro paese da questo punto di vista?

 

Altri Articoli - Riproduzione

Prof.Iorio, dieta mediterranea, attività fisica, abolizione/riduzione di fumo e alcool e un uso oculato di omega-3 combattono lo stress ossidativo mantenendo vitali e in buona salute i gameti
riprova
Corso del Prof. Claudio Manna "Come gestire la Coppia Infertile e collaborare con un Centro PMA" svoltosi a Roma, 21 dicembre 2012

Blastocisti e PGs sempre buone tecniche?

Quanti embrioni arrivano dopo 5 giorni di coltura a blastocisti? Si calcola circa il 50% da un recente lavoro scientifico su queste tecniche con una percentuale di gravidanze cliniche del 14% per Pick-Up. I nostri risultati (Centro Biofertility 2016) senza coltura a blastocisti o PGs ci hanno mostrato un tasso di gravidanze clinico del 32% per Pick-Up
riprova

“Sembra una stella cadente….!”

embriotransfer scritta
Prof.Claudio Manna

News

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. Il fattore di crescita dell’endotelio o VEGF è una proteina coinvolta nella formazione di ...
I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE Secondo uno studio pubblicato sull’ American Journal of Clinical Nutrition, quantità ecc...
SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? Nell'uomo vi sono 23 coppie di cromosomi, tra cui due cromosomi sessuali, per un totale di...
IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA Uno studio pubblicato su Human Reproduction da un gruppo di ricercatori guidati da Janne B...
Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Si chiama Harmony il nuovo test prenatale che si sta pian piano sostituendo alla famosa am...
LEGGE 40: DAL 2009 E’ TUTTO PIU’ LECITO. Dal maggio 2009 parte della legge 40 sulla fecondazione assistita è stata abrogata. Molti ...
Carne bianca o carne rossa? Quelle più “pallide” fanno meglio! Le recenti Linee Guida del Ministero della Salute per un’alimentazione bilanciata raccoman...
"L’uomo è ciò che mangia": da Feuerbach alla Nutrigenomica Che il cibo fosse correlato allo stato di salute è evidentissimo, ma questa ipotesi è stat...
RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE L’infertilità di coppia rappresenta un importante problema sociale e sanitario che coinvo...
L’ANDROPAUSA NON ESISTE MA LA QUALITA’ DEL LIQUIDO NON E’ SEMPRE LA STESSA! Un uomo, a differenza di una donna, non ha un tempo limitato per procreare ecco perché una...
Voglio un bimbo! Qual è il periodo giusto per provarci? Il periodo fertile varia da donna a donna in rapporto alla durata del ciclo mestruale ma, ...
IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! Il bisfenolo A, conosciuto anche come BPA, è il composto organico più utilizzato nella pro...
 Associazione Fertilità onlus
CENTRO MEDICO BIOLOGICO TECNOMED
ASS.A.I. - ASSOCIAZIONE ANDROLOGI ITALIANI