Quando e come togliere l'utero fibromatoso

 
E-mail Stampa PDF

donna_preoccupataPer la terapia dei fibromi uterini oltre la miomectomia possiamo utilizzare l'isterectomia totale. Questa mira all'asportazione totale dell'utero e quindi rientra tra le terapie radicali che porta alla definitiva scomparsa della malattia.

L’isterectomia, tecnica che comporta perdita della possibilità riproduttiva e scomparsa definitiva dei flussi mestruali, è riservata alle pazienti che presentano numerosi e voluminosi miomi fortemente sintomatici. In questi casi la loro totale asportazione non consentirebbe la conservazione dell’organo.

L’isterectomia verrebbe riservata a donne in età perimenopausale (fase caratterizzata dai primi squilibri ormonali) e quelle in menopausa. Questo intervento può essere eseguito per via addominale ed in un modo cosiddetto laparoscopicamente assistito.

Un altro intervento, particolarmente rivalutato in questi ultimi tempi, ed eseguito in donne di età inferiore ai 50 anni, è l' isterectomia subtotale cioè la sola asportazione del corpo uterino (parte superiore dell'utero), mantenendo in sede il collo o cervice (parte dell'utero più bassa che confina direttamente con la vagina). Questo intervento è attuabile però solo in pazienti che abbiano un collo uterino anatomicamente normale (pap test regolare), ben posizionato nella pelvi (parte inferiore del tronco delimitata dalle ossa dell'anca e dal sacro). La rivalutazione positiva di questo intervento è dovuta al fatto che gran parte delle secrezioni (fluidi) vaginali è prodotto dalle ghiandole contenute dentro la cervice (endocervicali). Queste secrezioni sono importanti per un normale Mioma_isterectomiabenessere (trofismo) dei tessuti vaginali. Inoltre il collo uterino, essendo collegato con tutto l'apparato sospensore della pelvi gioca un ruolo molto importante nel mantenimento di una sua buona statica partecipando a ridurre le possibilità di prolasso.

L'isterectomia totale e quella subtotale, anche se determinano sempre la perdita della funzione riproduttiva, non hanno effetti negativi sulla funzione urinaria e sessuale. Nelle pazienti di età inferiore ai 50 anni che devono essere operate per fibromi uterini, quando è possibile si preferisce non asportare le ovaie. Si lasciano perché producono gli estrogeni, ormoni che sono importanti sulla salute generale e per la performance della donna: svolgono un ruolo per la cute, per il buon funzionamento dell'apparato cardiovascolare e per mantenere una normale nutrizione dei tessuti uro-genitali. A volte però quando l'asportazione delle ovaie è necessaria potrebbe essere utile una terapia ormonale sostitutiva. Le vie di accesso per questi interventi è l'addome, per via laparoscopica o attraverso incisioni tradizionali che spesso non lasciano tracce sulla pelle.

 

Altri Articoli - Riproduzione

Prof.Iorio, dieta mediterranea, attività fisica, abolizione/riduzione di fumo e alcool e un uso oculato di omega-3 combattono lo stress ossidativo mantenendo vitali e in buona salute i gameti
riprova
Corso del Prof. Claudio Manna "Come gestire la Coppia Infertile e collaborare con un Centro PMA" svoltosi a Roma, 21 dicembre 2012

Blastocisti e PGs sempre buone tecniche?

Quanti embrioni arrivano dopo 5 giorni di coltura a blastocisti? Si calcola circa il 50% da un recente lavoro scientifico su queste tecniche con una percentuale di gravidanze cliniche del 14% per Pick-Up. I nostri risultati (Centro Biofertility 2016) senza coltura a blastocisti o PGs ci hanno mostrato un tasso di gravidanze clinico del 32% per Pick-Up
riprova

“Sembra una stella cadente….!”

embriotransfer scritta
Prof.Claudio Manna

News

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. ABORTO SPONTANEO RICORRENTE: SI SCOPRE UNA CORRELAZIONE CON IL FATTORE VEGF. Il fattore di crescita dell’endotelio o VEGF è una proteina coinvolta nella formazione di ...
I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE Secondo uno studio pubblicato sull’ American Journal of Clinical Nutrition, quantità ecc...
SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? SINDROME DI DOWN E CURA: PARE SIA DAVVERO POSSIBILE? Nell'uomo vi sono 23 coppie di cromosomi, tra cui due cromosomi sessuali, per un totale di...
IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA IL PERIODO DI VITA FERTILE DI UNA DONNA DIPENDE DALL’ETA’ DELLA MADRE AL MOMENTO DELLA MENOPAUSA Uno studio pubblicato su Human Reproduction da un gruppo di ricercatori guidati da Janne B...
Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Harmony test: la nuova frontiera dell'analisi prenatale Si chiama Harmony il nuovo test prenatale che si sta pian piano sostituendo alla famosa am...
LEGGE 40: DAL 2009 E’ TUTTO PIU’ LECITO. Dal maggio 2009 parte della legge 40 sulla fecondazione assistita è stata abrogata. Molti ...
Carne bianca o carne rossa? Quelle più “pallide” fanno meglio! Le recenti Linee Guida del Ministero della Salute per un’alimentazione bilanciata raccoman...
"L’uomo è ciò che mangia": da Feuerbach alla Nutrigenomica Che il cibo fosse correlato allo stato di salute è evidentissimo, ma questa ipotesi è stat...
RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE RISCHI E PREVENZIONE NELL'INFERTILITA' DA FATTORE MASCHILE L’infertilità di coppia rappresenta un importante problema sociale e sanitario che coinvo...
L’ANDROPAUSA NON ESISTE MA LA QUALITA’ DEL LIQUIDO NON E’ SEMPRE LA STESSA! Un uomo, a differenza di una donna, non ha un tempo limitato per procreare ecco perché una...
Voglio un bimbo! Qual è il periodo giusto per provarci? Il periodo fertile varia da donna a donna in rapporto alla durata del ciclo mestruale ma, ...
IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! IL BISFENOLO A NEI CONTENITORI ALIMENTARI METTE KO LA FERTILITA’! Il bisfenolo A, conosciuto anche come BPA, è il composto organico più utilizzato nella pro...
 Associazione Fertilità onlus
CENTRO MEDICO BIOLOGICO TECNOMED
ASS.A.I. - ASSOCIAZIONE ANDROLOGI ITALIANI