Quando la gelosia è presente in una coppia in misura contenuta, rafforza l'unione: dopotutto, esprime il desiderio di esclusività della relazione, e questa è una sorta di base sicura sulla quale si costruisce il rapporto d’amore. Distinguiamo due tipi di gelosia, uno legato prevalentemente alla sessualità e un altro legato ad un bisogno di dipendenza e di appoggio. In entrambi questi casi la gelosia può presentarsi come eccessiva e quindi fonte di disturbo rispetto al buon andamento della relazione: alla base c’è un fenomeno patologico, sia nelle individualità che nella coppia.
Il geloso per bisogno è un soggetto molto insicuro, quasi incapace di vivere da solo, ed è come se avesse la necessità di trovare nel partner un mediatore nel contatto col mondo, al quale affidare tutti i suoi problemi: quando questo atteggiamento è eccessivo, parliamo di un disturbo di personalità dipendente. Il partner, d’altro canto, è stato scelto proprio perché disponibile su questo fronte: è capace di farsi carico di tutti i problemi, e fa ciò in maniera eccessiva, tanto che finisce col ridurre via via le capacità pure esistenti del soggetto dipendente, e sembra non riuscire più a soddisfare i propri bisogni.
Qui la gelosia, rivolta a misurare la quantità di tempo trascorso insieme, diviene un fattore che può incrinare la relazione perché si traduce in una seria perdita della libertà del partner investito: e ciò può spingerlo anche verso il tradimento.
Nel caso della gelosia sessualizzata, si osserva il fatto che questa costituisce quasi il cemento di alcune coppie. Entrambi i partner sono legati a questo tema, che è quello della difficoltà di regolare la propria sessualità nei rapporti con i terzi. In un caso un partner opera una sorta di separazione tra tenerezza e sessualità, riservando la prima alla coppia: è forte la spinta al tradimento. L’altro partner ha quasi la necessità di pensare di essere tradito per poter vincere la lotta e avere conferma di poter disporre del partner: sono continue le fantasie e i controlli, e proprio da ciò viene a crescere la tendenza dell’altro al tradimento.
L’aspetto patologico si osserva quando all’interno della coppia la sessualità viene ridotta: il tradimento è inevitabile e nella coppia tende a rimanere la sola tenerezza, sempre meno condivisa, fino alla crisi.
< Prec. | Succ. > |
---|