Non è semplice definire cosa sia il desiderio sessuale nel genere umano. Non può combaciare con quello che animale, anche rispetto alle specie più evolute. Siamo gli unici del regno animale che hanno rapporti sessuali anche solo per piacere e non esclusivamente per riprodursi.
Con gli animali condividiamo certo l’influenza ormonale nel desiderio sessuale ma l’ambiente ha per noi un’influenza molto grande. Il desiderio sessuale è la prima fase del comportamento sessuale al quale segue l’eccitamento ed infine l’orgasmo.
Rappresenta qualcosa di misteriosamente umano perché intrecciato in modo complesso all’esperienza di vita dell’individuo, alla sua identità sessuale, di genere e al suo orientamento sessuale. Sul desiderio sessuale incidono molto anche componenti affettive, intellettuali, culturali, etniche e sociali.
Il desiderio mette insieme e governa sia pensieri coscienti che emozioni. Il desiderio attiva alcune zone del cervello con funzioni molto complesse e non ancora del tutto chiarite, con il risultato di generare un impulso simile ai bisogni primari come lo stimolo della fame e della sete.
L’inizio e la continuazione del desiderio sessuale dipende: sia da stimoli esterni ( ad esempio cose che colpiscono i nostri organi di senso), sia da stimoli interni come fantasie ed emozioni.
Questi stimoli sono delle “energie” che si sommano e, sotto forma di desiderio, spingono la persona a cercare un comportamento sessuale attivo.
< Prec. | Succ. > |
---|